Da sempre la condensa all’interno delle case che si annida principalmente sui muri è un vero e proprio problema che non sempre sappiamo come risolvere. Eliminarla infatti, può essere facile se siamo a conoscenza dei trucchi e dei consigli dei nostri nonni sennò si dimostra un nemico davvero arduo da contrastare e da vincere.
Quest’ultima infatti, è un problema molto comune all’interno degli appartamenti soprattutto nei mesi più freddi dell’anno quando andiamo ad utilizzare la classica aria ed acqua calda. Essa si forma con la presenza dell’umidità che a contatto con le superfici fredde, in questi casi i muri, va a creare la classica “gocciolina d’acqua”.
Man mano che quest’ultima con il passare delle ore e dei giorni aumenta, va a creare la condensa che può successivamente formare la classica ed odiosa muffa. La formazione della muffa infatti, va poi a creare dei veri e propri danneggiamenti alle parenti che andranno rovinarsi. Per questo motivo, nell’articolo di oggi vogliamo darvi la possibilità di conoscere ben 3 rimedi della nonna che ci saranno di grande aiuto.
Come eliminare la condensa sui muri? Un problema davvero comune
Il problema della condensa non è affatto da sottovalutare visti anche i problemi di salute che può causare con la formazione di muffa all’interno delle nostre case. Per questo motivo è importante intervenire subito andando a prevenire ed eliminare questo problema attraverso dei rimedi semplici ma soprattutto naturali che utilizzavano anche le nostre nonne.
Uno dei consigli più importanti è senza ombra di dubbio quello della ventilazione e del ricambio d’aria. Garantire all’interno della nostra casa, in tutte le stanze, una buona ventilazione andrà a ridurre l’accumulo di condensa e di umidità anche nei periodi più freddi nel quale andiamo ad utilizzare l’acqua calda.
Un altro consiglio importante è quello di evitare di tappare le possibili prese d’aria o delle griglie di ventilazione. Spesso in bagno o in cucina possiamo andare ad utilizzare degli estrattori d’aria che vanno così ad eliminare tutta l’umidità che va pian piano formandosi. Infine, possiamo optare per un’asciugatrice o un sistema di ventilazione quando dobbiamo tenere i panni bagnati o umidi dentro casa.
Come eliminare la condensa sui muri? I rimedi naturali per assorbire l’umidità
Tra i tantissimi consigli che le nostre nonne ci hanno tramandato c’è anche quello per andare ad assorbire l’umidità. Esistono infatti dei rimedi naturali che possono aiutarci davanti a questo problema come ad esempio il sale grosso. Quest’ultimo è un vero e proprio deumidificatore naturale che possiamo posizionare in una ciotola nelle stanche più umide.
Un altro rimedio da non sottovalutare è quello del bicarbonato di sodio perfetto sia per eliminare gli odori ma anche per assorbire l’umidità. Ci basterà posizionarlo all’interno di alcuni contenitori e adagiarlo vicino alle pareti così da tenere la stanza il più asciutta possibile proprio come il nostro amato sale grosso.
Infine, un altro rimedio del tutto inaspettato che utilizzavano le nostre nonne è l’aceto bianco. Con quest’ultimo possiamo invece andare a pulire le superfici prese di mira dall’odiata condensa così da eliminare ogni tipo di macchia d’acqua, andando a prevenire anche la possibile formazione di muffa grazie alle sue proprietà antimicrobiche e disinfettanti.
Addio alla condensa sui muri: Gli antichi rimedi della nonna
Tra gli svariati consigli della nostra nonna, ci sono anche alcune pratiche che se messe in atto, possono portare alla prevenzione della classica condensa. Tra questi abbiamo l’utilizzo di vernici trasparenti che vanno a creare una vera e propria barriera protettiva nei confronti dell’umidità che, troverà più faticoso attaccarsi e aderire alle pareti.
Oppure, possiamo optare per l’acquisto di un deumidificatore in grado di rimuovere qualsiasi umidità nell’aria all’interno delle varie camere di casa. Nonostante questo non sia a tutti gli effetti un rimedio della nonna, è un opzione che possiamo prendere in considerazione per risparmiare tempo ma soprattutto per avere un risultato costante.
Un altro dettaglio da non sottovalutare è quello di mantenere all’interno dell’abitazione una temperatura sempre costante. Questo eviterà la formazione dell’umidità che va a condensarsi soprattutto negli angoli dei muri in bagno o in cucina. Far arieggiare bene le varie camere risulta importante soprattutto nei periodi freddi quando si utilizza l’acqua casa.
Condensa sui muri: Mai più un problema
Riassumendo sono molti i consigli pratici e i rimedi naturali in grado di eliminare ma anche prevenire la classica condensa in casa. Seguirli ma soprattutto metterli in atto ci garantirà un risultato positivo sia per la salvaguardi della nostra abitazione che per la salute in particolar modo dei nostri bambini che non devono mai andare a contatto diretto con la muffa.
I consigli della nonna sono delle vere e propri perle che non dobbiamo sottovalutare e che possono aiutarci a risolvere questo problema molto comune soprattutto nei periodi più freddi. Utilizziamo quindi il sale grosso, il bicarbonato di sodio e l’aceto bianco per un risultato garantito grazie a questi piccoli ed importanti accorgimenti naturali.