Come pulire le fughe del pavimento: il segreto che sorprende tutti

Il pavimento è la superficie di casa che dobbiamo pulire e igienizzare ogni giorno perché effettivamente qui possono annidarsi lo sporco, residui di cibo, capelli, peli di animali, insetti. Dunque, è facile che qui proliferino germi e batteri che non fanno bene alla nostra salute. Quindi, ogni giorno, dopo aver mangiato (di solito), spazziamo a terra.

Questa è sicuramente la prima cosa da fare, dopodiché passiamo al lavaggio della pavimentazione usando solitamente acqua e detergenti specifici per il tipo di materiale in cui è realizzato. Infatti ci sono alcuni pavimenti più delicati che vanno trattati con prodotti specifici (per esempio il parquet). Ma in realtà il problema di cui andremo a parlare oggi riguarda altri tipi di pavimenti.

Per esempio le mattonelle, la ceramica, il grès e tanti altri. Sicuramente leggendo questo già ti sarà venuto in mente il problema di cui stiamo parlando: le fughe nere, antiestetiche e brutte da vedere. Lo stacco fra una mattonella e l’altra, infatti, nel tempo diventa nero e difficile da pulire. Ma a cosa è dovuto? E come prevenirlo oppure risolvere questo problema?

Cosa fa diventare nere le fughe del pavimento

Le fughe del pavimento diventano nere per diversi motivi fra cui sicuramente la non corretta pulizia nel tempo. Infatti, man mano che passano gli anni (a volte anche relativamente pochi), lo sporco e i residui di cibo, per esempio, si accumulano proprio qui, negli interstizi fra una mattonella e l’altra.

Ecco perché, anche dopo aver posato il pavimento (per esempio dopo un anno o due) chi abita in quella casa relativamente nuova, lamenterà già il fatto di avere quelle antiestetiche fughe nere. Purtroppo, quando laviamo il pavimento, di solito facciamo solo una strisciata superficiale con acqua e detersivo mentre invece le fughe hanno bisogno di un trattamento più “strong”.

Altre volte, poi, il nero può essere dovuto ad umidità di risalita, specie se sotto la propria casa c’è il piano stradale oppure un garage. A quel punto bisognerebbe pensare a qualche intervento per rendere la casa meno umida perché, come sappiamo, l’umidità potrebbe causare problemi ben più gravi alla casa (ed anche alla salute), rispetto a delle fughe nere.

Come pulire le fughe nere del pavimento: step preliminari

Per pulire le fughe nere del pavimento dobbiamo preventivare un po’ di pazienza e tanto olio di gomito. Entrambe queste cose sono indispensabili per fare un lavoro certosino e che poi ci renderà soddisfatti. Infatti, non basta lavare solo a terra come di consueto ma dovremo addirittura “inginocchiarci” sul pavimento.

Purtroppo questo è necessario ma la soddisfazione di avere un pavimento come nuovo, ci ripagherà di tutta la fatica. Prima di cominciare, però, è bene dire cosa bisogna fare per poter lavorare al meglio, senza avere ingombri. Sicuramente occorrerà spostare i mobili che possono essere d’intralcio nella pulizia, così che otterremo un risultato più omogeneo. Poi spazzare a terra per eliminare lo sporco superficiale.

E far arieggiare la casa in cui opereremo durante tutta l’operazione. Ricordiamoci anche di indossare dei guanti, sia per non rovinarci le mani sia per non entrare in contatto con prodotti che potrebbero essere nocivi (anche se in realtà sarebbero sempre da preferire rimedi naturali, come faremo in questo caso). Gli acidi per esempio, vanno trattati con cautela e provati prima su una piccola parte del pavimento per vedere come reagisce ed evitare di rovinarlo.

I rimedi naturali per pulire le fughe nere del pavimento

Oltre a poter usare prodotti ad hoc per pulire le fughe oppure gli acidi, si possono adoperare dei rimedi naturali, sempre molto efficaci, ed anche economici, che ci permetteranno di raggiungere un risultato top. Dopo aver accuratamente spazzato il pavimento, possiamo usare un primo composto da realizzare con bicarbonato e acqua ossigenata.

Miscelati insieme questi due ingredienti daranno vita ad una reazione schiumosa del tutto normale ma dall’effetto pulente portentoso. Spalmare il composto usando una spugna oppure un vecchio dentifricio ed insistere proprio sulle fughe nere. Dopo un po’ di sfregamento, torneranno come nuove. Risciacquare poi con acqua calda. Un’altra miscela che si può preparare la otteniamo unendo 3 cucchiai di fecola di patate e un bicchiere di acqua ossigenata. Lasciar agire questo composto per un’ora sulle fughe e poi lavare accuratamente usando acqua e aceto.

Infine, un rimedio più potente è quello che prevede l’uso della candeggina: anche se non è un ingrediente naturale, questo prodotto è sempre molto efficace e utile nelle faccende domestiche. Semplicemente basterà strofinare la candeggina usando una spugna (o sempre usando lo spazzolino da denti). Con energia e olio di gomito, le fughe torneranno pulite. Infine, risciacquare con acqua tiepida e ricordarsi di far arieggiare gli ambienti durante tutta l’operazione perché, come si sa, la candeggina puzza e inalarla è pericoloso.

Conclusione

Le fughe nere del pavimento sono davvero antiestetiche da vedere e con il tempo è normale che questo accada, non importa quanto olio di gomito e prodotti usiamo per lavare questa superficie. Per fortuna, risolvere questo problema che sembra grandissimo, è possibile, senza dover neppure acquistare dei prodotti specifici, magari tossici.

Infatti, abbiamo in casa già tutto ciò che ci occorre (solitamente ingredienti naturali) che faranno tornare le nostre fughe del pavimento, super pulite. Per esempio acqua ossigenata, bicarbonato, fecola di patate, acqua, aceto oppure la nostra candeggina, alleata delle pulizie domestiche. Tutti questi ingredienti, usati nel modo corretto, ci faranno ottenere risultati sorprendenti!

Lascia un commento