Uno dei problemi più frequenti e fastidiosi che si possono presentare in casa è quello dell’umidità sui muri. Questo, a lungo andare, può portare alla formazione della muffa, che non è solo esteticamente brutta da vedere ma anche problematica per la salute (perché può causare disturbi della pelle e della respirazione).
Per questo motivo diventa importante scoprire cosa si può usare per eliminare l’umidità dai muri, il rimedio definitivo per dire addio a questo fastidioso problema che affligge molte persone. Prima di tutto però è importante scoprire perché si genera l’umidità e, se possibile, come prevenirne la formazione (perché è possibile farlo!).
Avendo preziose informazioni su come prevenire la formazione dell’umidità sui muri e le cause che portano alla sua insorgenza sulle pareti delle abitazioni, è più facile capire come evitare che si crei. Inoltre, può far utile scoprire che ci sono rimedi naturali per sbarazzarsene, piuttosto che comprare prodotti costosi ed inquinanti.
Le cause della formazione di umidità sui muri
Prima di scoprire il rimedio definitivo per eliminare l’umidità dai muri, è interessante scoprire perché questa si forma. In linea generale questa si genera per via di infiltrazioni che possono essere dovute magari a guasti negli impianti idrici o danni alle strutture dell’edificio o di componenti, che possono comportare l’ingresso di acqua o pioggia dall’esterno.
L’umidità sui muri può essere dovuta anche all’umidità di risalita, vale a dire quella che colpisce le fondazioni e le pareti perimetrali, oppure quella da condensa superficiale (il tipico esempio di questo tipo è il vetro appannato). L’umidità può essere anche dovuta ai materiali di costruzione o, ancora, a quella igroscopica.
In questo ultimo caso si fa riferimento alla capacità dei sali presenti in materiali e componenti dell’edificio di assorbire l’umidità presente nell’aria. Dunque non esiste un solo tipo di causa che porti alla presenza di umidità sui muri ma in ogni caso da questa si può creare la fastidiosa e pericolosa muffa.
Come ridurre naturalmente la presenza di umidità sui muri
Le cause della formazione di umidità sui muri sono tante ma si può fare qualcosa per ridurne la presenza, partendo da semplici abitudini quotidiane. Spesso sono proprio quelle sbagliate che possono indurre la creazione di questo problema. La prima cosa che si può fare è migliorare la qualità dell’aria dell’ambiente, magari posizionando un deumidificatore.
In secondo luogo è fondamentale occuparsi della corretta e periodica areazione degli ambienti. Come? Tenendo aperte spesso le finestre. Durante il giorno, anche quando fa freddo, si dovrebbero tenere aperte finestre e porte finestre per qualche minuto per far cambiare l’aria. Infine, ma non meno importante, bisognerebbe occuparsi delle eventuali infiltrazioni d’acqua.
Come visto, queste sono proprio una causa di formazione dell’umidità sui muri. Bisognerebbe dunque procedere ad eventuali opere di riqualificazione degli impianti e delle componenti guaste per risolvere questi problemi alla base, perché solo così si previene la formazione di umidità e, di conseguenza, della muffa che facilmente potrebbe insinuarsi sui muri.
Rimedi per risolvere il problema dell’umidità sui muri
In commercio esistono diversi prodotti chimici per risolvere il problema dell’umidità sui muri. Certamente, però, si tratta di prodotti con ingredienti non proprio salutari: per questo andrebbero usati con le dovute precauzioni, muniti di mascherina e di occhiali protettivi, e seguendo le istruzioni. Meglio allora puntare su rimedi naturali, economici ed efficaci.
Un esempio è l’aceto bianco, ingrediente generalmente usato in cucina e per risolvere diversi problemi domestici in maniera sostenibile ed economica. Ha proprietà antifungine e antibatteriche. Poi c’è un altro ingrediente economico e naturale portentoso molto usato in casa, vale a dire il bicarbonato di sodio, con proprietà sbiancanti e antifungine.
Infine si può usare anche l’acqua ossigenata, che riesce a bloccare la proliferazione dell’umidità. Va diluita con l’acqua e passata con un panno sui muri da trattare. Quindi risciacquare per bene e lasciar asciugare. Dunque questi 3 sono rimedi eccezionali per risolvere questo problema in maniera naturale e senza spendere tanti soldi.
Conclusione
Il problema dell’umidità sui muri in casa è fastidioso e molto comune, purtroppo, e può causare problematiche di più grande portata come la formazione della muffa che non solo è brutta da vedere ma può comportare disturbi di salute a carico della pelle e dell’apparato respiratorio. Dunque bisogna tentare di risolverlo al più presto.
Oltre che areare periodicamente gli ambienti aprendo le finestre, posizionare deumidificatori e risolvere problemi di infiltrazioni, si possono usare rimedi naturali per rimuovere l’umidità sui muri, vale a dire aceto, bicarbonato di sodio e acqua ossigenata diluita con acqua. Sono soluzioni alternative, ma molto efficaci, ai prodotti chimici in commercio.