Come pulire la ruggine dal ferro: ecco il rimedio che nessuno conosceva

Vero e proprio flagello del ferro e di svariati altri metalli, la ruggine va eliminata quando già presente, ma ancora meglio, anticipata con alcuni trattamenti o anche con una corretta esposizione degli oggetti che ne sono costituiti. Tra i tanti rimedi anti ruggine, alcuni sono particolarmente efficaci oltre che impattanti.

Si tratta di una conosciuta quanto “affrontata”, da sempre, reazione chimica che sviluppa una particolare forma di riduzione della resistenza dei metalli in questione, sia superficiale ma che via via, se non trattata, può portare un danneggiamento anche strutturale. Generalmente la ruggine impatta sul ferro ed altri metalli non trattati.

Va prima possibile rimossa con vari strumenti e materiali particolari, in caso di ruggine presso oggetti di casa o giardino possiamo anche provvedere in modo da sviluppare una azione con oggetti e “ingredienti” che già possediamo, con tutta probabilità, nelle mura di casa. Come togliere la ruggine dal ferro? Scopriremo modi anche poco conosciuti.

Ossidazione

Problematica conosciuta fin dal principio quella dell’ossidazione, che è il fenomeno molto contrastato da millenni, probabilmente fin dal primo utilizzo del ferro e della metallurgia, l’ossidazione infatti porta ad una trasformazione della struttura a livello atomico del ferro. A causare il fenomeno è l’umidità quindi l’acqua, presente in un contesto.

Il metallo sottoposto a umidità e presenza di acqua in ogni forma (gassosa e liquida, soprattutto) può contrarre questo elemento che naturalmente come fenomeno è incentivato dalla mancata presenza di protezioni e dell’esposizione a questi elementi. Il metallo sottoposto a questo processo diventa ossido di ferro e può diventare un problema.

Prima di tutto estetico ma anche legato alla presenza stessa di questo fenomeno che non si ferma in superficie ma che può procedere fino alla completa “sfaldatura” del metallo che perde notevole robustezza. Per questo motivi esistono vari elementi che possono fare da protezione contro la ruggine, oltre a metalli che ne sono più resistenti.

Soluzioni anti ruggine

Possiamo però anche adeguare l’oggetto o gli oggetti in ferro così da ottenere un buon risultato, impiegando una serie di soluzioni che fanno ricorso alla fisica, ma anche in questo caso al contesto chimico. E’ il caso dell’aceto che è costituito dalla fermentazione degli elementi della vite (nel caso di quello di vino) e produce acido acetico.

Miscelandolo ad un po’ di sale fino otterremo una pasta che potrà essere applicata dietro sfregatura proprio agli oggetti arrugginiti. La consistenza del sale permettere di apportare una azione leggermente abrasiva, che però può essere identificata anche in altri prodotti, dopo ogni azione di pulizia bisogna risciacquare il prodotto ed asciugarlo con cura.

Fare ricorso ai cristalli di soda, prodotto che può essere acquistato in qualsiasi negozio di cura della casa ma anche di fai da te e bricolage, questi sono dei cristalli rigidi che possono essere impiegati senza problemi sugli oggetti sottoposti a ruggine utilizzando una spugna solo leggermente umida, non abrasiva ma decisamente morbida e pulita.

Altri rimedi

Altri rimedi possono essere impiegati utilizzando succo di limone e sale, che come detto dispone di una buona consistenza che può replicare quella abrasiva delle spugne. Basta miscelare il succo di 1 o 2 limoni uniti ad un po’ di sale (un cucchiaio abbondante), il tutto va miscelato e portato direttamente sull’oggetto in questione, lasciando poi agire la superficie.

Se il problema riguarda un oggetto molto arrugginito e di medie – grandi dimensioni possiamo fare ricorso direttamente all’acido citrico, che è l’elemento che rende il succo di limone così efficace. L’acido citrico viene venduto sia in consistenza liquida ma anche in una più pastosa e si rivela essere una soluzione spesso molto apprezzata anche per la rimozione della ruggine.

La ruggine può anche colpire piccole porzioni ed oggetti solo in modo superficiale: provare a sfregarne le superfici con mezza patata o mezza cipolla che dispongono rispettivamente di una soluzione ricca di amido e particolari acidi, può ridurre la parte arrugginita ed aiutarci a rimuoverla con una certa facilità, trattandosi di un rimedio naturale.

Prevenire la ruggine

Ancora prima che la ruggine possa effettivamente diventare un problema evidente, è sempre una buona idea valutare un sistema di protezione, generalmente si fa ricorso ad una opera di carteggiamento o rimozione della zona superficiale con un flex o una spazzola di metallo, poi si ripiulisce, infine si agisce con una vernice a base di zinco o altri metalli resistenti alla ruggine.

L’ossidazione coinvolge sia oggetti all’interno della nostra abitazione, se sottoposti a stress umido ma anche gli elementi all’esterno. Anche la comune pioggia unita ad un ambito molto umido può accellerare questo processo, condizione che va valutata sempre in modo particolarmente attento, in quanto la rapidità è un fattore spesso sottovalutato.

Lascia un commento