Un gesto che fa respirare la macchina di casa: pulire il filtro e sentire scorrere nuova energia

Uno degli elettrodomestici che più usiamo in casa è di sicuro la lavatrice: infatti, anche più volte al giorno, mettiamo a fare dei lavaggi per pulire e igienizzare i nostri capi di abbigliamento, accessori, biancheria intima, della casa o del letto. È fondamentale infatti avere sempre un bucato pulito e profumato.

Ma, anche se usiamo di continuo la lavatrice, non pensiamo mai che abbia, in realtà, bisogno delle nostre attenzioni. Eppure questo elettrodomestico inizierà a mandare dei segnali che c’è qualcosa che non va quando ormai sarà troppo tardi, costringendoci a sostituirla oppure a dover effettuare costose riparazioni. Quindi, è meglio pulire di frequente la lavatrice ed effettuare la manutenzione cosiddetta “ordinaria”.

Solo in questo modo potremo essere certi di ottenere sempre un bucato pulito e igienizzato ma anche profumato, e di prolungare la vita utile dell’elettrodomestico. Anche perché, obiettivamente, oggigiorno acquistare una lavatrice comporta una spesa piuttosto elevata. E fra tutte le componenti della lavatrice da pulire c’è sicuramente il filtro.

Perché pulire la lavatrice?

Prima di capire come effettuare la pulizia del filtro della lavatrice, capiamo perché è fondamentale fare questa operazione che può sembrare faticosa e noiosa ma in realtà è essenziale per prolungare la vita utile dell’elettrodomestico. Nel tempo, infatti, la lavatrice accumula al suo interno residui di sporco rilasciati dalla biancheria ma non solo.

Qui si accumulano anche residui di calcare (specie se l’acqua del posto in cui viviamo è molto dura), detersivo, e altri agenti che la sporcano inevitabilmente. E questi vanno a finire proprio in alcune componenti della lavatrice che noi non abbiamo “sotto occhio”. Certo, per noi è facile pulire il cestello della lavatrice oppure l’oblò che è ciò che vediamo, ma non quello che non vediamo.

Pulire bene la lavatrice però è fondamentale per evitare di ottenere un bucato sporco, non igienizzato a dovere ed anche puzzolente. Infine, una lavatrice sporca, con delle incrostazioni di calcare, consuma più energia e detersivo e, soprattutto, è più facile che si rompa. Allora, ecco tutte le motivazioni perché dovresti pulire la lavatrice con regolarità.

Come pulire il filtro della lavatrice

Siamo arrivati alla risposta per la nostra domanda: come pulire il filtro della lavatrice? Il filtro infatti potrebbe essersi intasato e causare malfunzionamenti dell’elettrodomestico e persino allagamenti. In genere il filtro si trova sul lato destro in basso della macchina e si presenta come uno sportellino molto facile da aprire, magari esercitando una leggera pressione.

Prima di iniziare questa pulizia, spegnere e scollegare la lavatrice. Per maggiore sicurezza, chiudere anche l’acqua. Sotto il filtro posizionare un contenitore in cui potrà confluire tutta l’acqua. Rimuovere il filtro e pulirlo semplicemente sotto l’acqua corrente. Infine, reinserirlo nel suo alloggiamento e ruotarlo in senso orario fino a quando si bloccherà.

In genere questa pulizia andrebbe effettuata una volta ogni tre mesi ma molto dipende anche dall’uso più o meno intensivo che si fa dell’elettrodomestico. Sicuramente è importante farlo per evitare di dover chiamare un tecnico per malfunzionamenti più gravi: il filtro, infatti, si può considerare importante quasi quanto lo è un organo “vitale” per noi esseri umani.

La pulizia della lavatrice: cos’altro fare

Ma bisogna pulire anche altre componenti della lavatrice e per farlo ci serviremo di alcuni rimedi naturali, efficaci ed economici. In particolare ci occuperemo della pulizia della vaschetta del detersivo, del cestello e dell’oblò e della guarnizione. L’ingrediente che useremo è l’aceto bianco. Per prima cosa estraiamo la vaschetta del detersivo e mettiamola in ammollo in una bacinella con acqua calda e aceto.

Lasciamolo in ammollo per almeno un’ora. Trascorso il tempo necessario, usiamo una spugna per sciacquare bene la vaschetta, risciacquiamola e mettiamola al suo posto. Per pulire invece il cestello e l’oblò, possiamo preparare una soluzione con 100 ml di aceto bianco, 500 ml di acqua, un cucchiaio di bicarbonato, e qualche goccia di olio essenziale a scelta.

Infine, per la pulizia della guarnizione, che è la parte in genere di gomma grigia (o di altro colore) presente nella lavatrice, possiamo usare sempre il bicarbonato che, unito all’acqua, darà vita ad una pastella che eliminerà germi e batteri e pulirà a fondo questa componente. Infine risciacquare bene per eliminare tutti i residui.

Conclusione

Se vogliamo sempre una lavatrice che ci dia un bucato pulito, igienizzato e profumato, dobbiamo prenderci cura di questo elettrodomestico. Infatti, quante volte ci accorgiamo che i panni non escono puliti bene dopo il lavaggio o magari sono troppo bagnati (o al contrario, asciutti) oppure puzzano? La lavatrice, infatti, per funzionare bene ha bisogno di pulizia.

Pulizia di tutte le sue componenti, soprattutto del filtro che, con regolarità, dobbiamo svuotare dell’acqua che si è accumulata al suo interno e di eventuali altri residui. Abbiamo visto che in effetti è molto semplice effettuare la pulizia del filtro così come quella ordinaria di tante altre componenti essenziali della lavatrice. Ricordiamoci solo di farlo con regolarità, così da aumentare la vita utile di questo prezioso elettrodomestico.

Lascia un commento