Non c’è dubbio che una delle faccende domestiche più faticose e meno soddisfacenti da fare in casa sia pulire le fughe del pavimento. Infatti, nonostante ogni giorno spazziamo e laviamo a terra usando acqua e detergente, il problema non sembra risolversi. Come sono antiestetiche quelle fughe sporche e nere che nemmeno tanto olio di gomito sembra far tornare come nuove!
Infatti, nonostante le ore ed ore passate a spazzolarle, lo sporco e l’incrostazione non vanno via. In più c’è il serio rischio che il materiale in cui sono realizzate si rovini, e quindi il problema peggiorerà nettamente. Ma quindi come si possono far tornare bianche le fughe dei pavimenti? Di certo una soluzione c’è.
Si tratta intatti di una soluzione non “invasiva”, nel senso che è delicata e che permetterà di ottenere delle fughe pulite però senza intaccare il materiale che le compone. Così, lo “spacco” fra le mattonelle non sarà più nero e brutto da vedere. Ma innanzitutto capiamo cosa le fa diventare così nere e poi vediamo come risolvere.
Cosa fa diventare nere le fughe dei pavimenti
Diverse cose fanno diventare nere le fughe dei pavimenti: innanzitutto questo fenomeno è inevitabile man mano che passa il tempo, anche perché qui si depositano sporco, capelli, germi e batteri che non fanno che contribuire al problema. Dunque, sicuramente solo pulire con una certa frequenza può evitare che questo sporco diventi incrostato.
La polvere e lo sporco si depositano proprio fra gli “spacchi” delle mattonelle e nel tempo sedimentano qui, diventando sempre più difficili da eliminare. Dunque, anche quando il pavimento è stato posato da poco, inevitabilmente le fughe diventeranno nere da lì a poco proprio perché si vive la casa. Il nero delle fughe però si può pulire, anche senza troppa fatica.
Non sarà infatti necessario chiamare nessun professionista per effettuare questa pulizia perché possiamo farla a casa, anche in modo naturale, volendo. Ma se il problema delle fughe nere fosse dovuto ad un’altra causa (per esempio umidità di risalita perché magari si vive a piano terra o sotto c’è un garage), bisognerà indagare meglio la situazione.
Cosa fare prima di pulire le fughe nere dei pavimenti
Pulire le fughe nere dei pavimenti, non è un gioco da ragazzi, purtroppo dobbiamo dirlo. Anzi, bisognerà trascorrere diverso tempo inginocchiati sul pavimento per effettuare un buon lavoro. Saranno richieste anche pazienza e olio di gomito perché il nero tarderà ad andare via facilmente. Ecco perché, se non vuoi ridurti a questo, sarebbe meglio effettuare la pulizia delle fughe anche una volta al mese.
Ma prima di svelarti quale metodo è davvero quello che funziona per rimuovere le fughe nere dai pavimenti, sappi che per agevolarti nel compito, dovresti spostare tutti i mobili o gli oggetti che potrebbero esserti di intralcio (ad esempio tavolini, sedie, tappeti, pouf e quant’altro). Successivamente, il secondo step è quello di spazzare a terra.
Così elimineremo già lo sporco superficiale e “volatile”, quello che all’inizio non sedimenta nelle fughe ma successivamente si. Infine, per evitare di inalare sostanze tossiche (qualora si usassero queste) o germi e batteri che possono spostarsi dalle fughe, indossiamo una mascherina e dei guanti durante tutta l’operazione, oltre a tenere finestre e balconi aperti.
Questo è il rimedio da usare per pulire le fughe nere dei pavimenti
Oltre ad usare prodotti chimici per pulire le fughe nere dei pavimenti (che però potrebbero rovinare il materiale di cui sono composte, sciogliendolo), possiamo preparare dei rimedi naturali molto efficaci. Il primo si realizza unendo acqua ossigenata e bicarbonato: già sappiamo che questi due ingredienti reagiranno dandoci una schiuma molto efficace per le pulizie.
Di fatto, bicarbonato e acqua ossigenata nell’immaginario collettivo, “schiariscono” qualsiasi cosa, ed anche in questo caso sarà così. Allora, dopo aver preparato questa pastella, inginocchiarsi sul pavimento e spalmarla sulle fughe usando una spugna abrasiva o, meglio, uno spazzolino da denti per fare un lavoro più preciso e meno invasivo.
Dopodiché, risciacquare tutti i residui e procedere al normale lavaggio del pavimento. Al posto del bicarbonato, allo stesso modo si può usare con l’acqua ossigenata anche la fecola di patate che “assorbirà” lo sporco. Infine, portentosa è anche la scopa a vapore che però deve essere dotata di un beccuccio per andare a “colpire” direttamente le fughe. Mi raccomando, però, ad usarla ad una certa distanza perché altrimenti il vapore potrebbe sciogliere non solo lo sporco ma anche il materiale in cui sono realizzate le fughe.
Conclusione
Le fughe nere dei pavimenti sono la croce di tantissime persone. Che brutto un pavimento così bello, rovinato dalle fughe nere! Per fortuna questo sporco e queste incrostazioni si possono eliminare, non senza fatica, ovviamente. Infatti, armati di pazienza e cerca di metterti il più comodo possibile inginocchiato sul pavimento.
Per fare questa operazione, infatti, dovrai “colpire” direttamente le fughe e per fortuna puoi farlo non solo con prodotti chimici specifici ma usando dei rimedi naturali, delicati, che non rovineranno il materiale in cui sono realizzati questi “interstizi”. Dunque, unisci bicarbonato di sodio (o la fecola di patate) all’acqua ossigenata, prendi uno spazzolino da denti vecchio ed inizia a strofinare per fare la magia!