
Quando arriva la primavera, anche la cura degli spazi verdi diventa importante. E ad essa si lega in modo particolare l’uso di prodotti volti a combattere le erbacce o le piante dannose cresciute durante l’inverno. Per riuscirci al meglio può essere utile l’uso di un diserbante naturale.
Perché scegliere un diserbante naturale
Con l’arrivo della bella stagione, torna anche la cura per gli spazi verdi. Dopo il lungo inverno, infatti, è molto facile scoprire che nel proprio giardino ci sono erbacce difficili da estirpare e che, al contempo, rendono difficile la permanenza per un pomeriggio di relax o per una serata tra amici.

Per ovviare a questo problema è molto importante cercare di estirpare le erbacce e di eliminare quelle che continuano a crescere anche dopo essere state strappate. Per farlo può essere utile ricorrere all’uso di un diserbante. Questo, però, se acquistato, è sempre ricco di sostanze nocive e che sarebbe meglio evitare.
Per questo motivo è consigliabile realizzarne uno casalingo e a base di ingredienti naturali. In questo modo si andranno ad attaccare solo le erbacce, avendo cura di non danneggiare piante e fiori intorno, né tantomeno gli insetti. Inutile dire, che usare un prodotto del genero rappresenta anche un buon modo per prendersi cura della propria salute.
Come realizzare il diserbante fai da te
La buona notizia è che realizzare un diserbante fai da te è piuttosto semplice. In natura ci sono diversi ingredienti che svolgono questo ruolo e spesso basta combinarne tra loro un paio per ottenere un risultato davvero ottimo. Un esempio? Il diserbante a base di aceto di vino bianco e di bicarbonato.

Mettere insieme questi due prodotti consente di ottenere un diserbante estremamente forte e al contempo innocuo per la salute di tutti. Ma come fare a realizzarne uno? Basta mescolare in un contenitore un litro di aceto di vino bianco con un paio di cucchiai di bicarbonato. Fatto ciò basterà agitare il prodotto.
Quando il bicarbonato si sarà dissolto del tutto nell’aceto bianco, il diserbante sarà pronto per essere usato contro le erbacce più resistenti. E tutto senza la preoccupazione di poter danneggiare animali, bambini, piante o persone. Basterà spruzzarne la giusta quantità nelle zone più insidiose per vederlo agire esattamente come un diserbante da negozio.
Altri rimedi naturali contro le erbacce
Come già accennato, in natura ci sono diversi prodotti che in natura si rivelano utili come diserbanti naturali. Oltre al bicarbonato di sodio e all’aceto di vino bianco abbiamo infatti il succo di limone che in tanti casi si può sostituire proprio all’aceto, avendo cura di usarne pari quantità .

Un altro ingrediente davvero efficace è il sale che agisce disidratando le erbacce infestanti, impedendogli così di ricrescere. A questo e a quelli già menzionati prima se ne possono poi aggiungere altri due che sono sicuramente meno efficaci, ma che in mancanza di altri ingredienti possono comunque offrire un buon contributo.
Si tratta dell’acqua calda e dell’acqua di cottura (quando ovviamente è ancora bollente). L’effetto dato dal calore andrà infatti a indebolire le erbacce e consentirà di estirparle più facilmente, andando poi a passare del sale per evitare che ricrescano spontaneamente. Un rimedio davvero antico e ancora molto in uso.
I benefici di un diserbante tutto naturale
Ora che abbiamo visto quanto è semplice dar vita ad un diserbante naturale, può essere utile ricordare il perché è meglio scegliere questa opzione a quella sicuramente più semplice data dall’acquisto di un prodotto già pronto e potenzialmente più aggressivo. La parola magica è “naturale”. Un diserbante casalingo sarà sempre a base di ingredienti naturali e, quindi, più sano.

Ciò comporta un beneficio per l’ambiente circostante che, di questi tempi, è già fin troppo inquinato. E, ovviamente, risulta positivo per chiunque viva nell’ambiente dove è stato usato il diserbante naturale che, in quanto tale, non comporterà alcun danno alla salute, portando comunque ad ottenere il risultato desiderato. Tutti benefici che valgono la pena di un po’ di lavoro in più.
Lavoro che, come illustrato prima, consiste solo nel mescolare due ingredienti tra loro, dando così vita a un prodotto unico e che, oltre a non far male, consente di risparmiare denaro grazie all’uso di prodotti solitamente già presenti in casa e il cui costo è davvero irrisorio. Altro motivo in più per optare per questa scelta amica della natura.