Addio bollette salate: come ho dimezzato la spesa per il riscaldamento in un mese con questo metodo fai-da-te

In inverno, si sa, c’è l’esigenza di avere una bella casa calda e accogliente e per questo è necessario accedere i riscaldamenti per diverse ore. Questo ovviamente si ripercuote nei costi delle bollette, che sono diventate sempre più salate. Per fortuna, però, c’è un metodo fai-da-te molto efficace per dimezzarle.

Il metodo per dimezzare le bollette del riscaldamento

Dimezzare le bollette? E chi non lo vorrebbe! Purtroppo, però, di questi tempi sembra una chimera irraggiungibile. Se non fosse che sul web si sono diffusi a macchia d’olio dei possibili rimedi per risparmiare sui consumi. Uno di questi è un metodo fai-da-te davvero efficace per generare calore in casa senza pagare molto.

Immagine selezionata

Si tratta di un metodo economico ma di sicuro effetto e consiste nell’utilizzare la carta stagnola. Sì, proprio quella che si usa solitamente in forno o per conservare gli alimenti. Sarà sufficiente applicarla dietro al termosifone, assicurandosi che la parete sia pulita e asciutta. Deve infatti aderire completamente affinché sia efficace per non disperdere calore.

Proprio per questo si può utilizzare anche del nastro biadesivo per farla aderire completamente senza lasciare residui sulla parete. Anche il nastro isolante può essere una buona soluzione per far aderire completamente la carta stagnola alla parete dietro al termosifone per trattenere meglio il calore e dimezzare le bollette troppo salate.

Il metodo elegante per dimezzare le bollette

Oltre al metodo della carta stagnola, che è di sicuro effetto per dimezzare le bollette del riscaldamento, dato che trattiene meglio il calore evitando dispersioni, si può usare un’altra soluzione, molto elegante, per questo scopo. In questo caso bisogna usare un tessile molto amato in casa che avrà un duplice utilizzo.

Immagine selezionata

Si tratta dei tappeti: questi permettono di rendere elegante ogni ambiente ma anche di trattenere meglio il calore. Quindi fungono da isolanti termici ma, allo stesso tempo, arredano e rendono sofisticata l’atmosfera. Si possono usare quelli in lana, quelli a pelo lungo oppure con base isolante. Vanno bene anche quelli in pile o in tessuti spessi.

In ogni caso, se non lo presentano già, sotto ai tappeti si può aggiungere uno strato isolante sottostante, vale a dire un sottotapeto fatto di materiale isolante, come può essere il polipropilene che aumenta la resistenza tessica del tessile e favorisce anche l’isolamento acustico. Insomma è una soluzione utile ma anche bella da vedere.

Trucchi per dimezzare le bollette del riscaldamento

Insieme al metodo della carta stagnola e del tappeto, ci sono altri consigli e trucchi pratici che si possono usare per dimezzare le bollette del riscaldamento. Prima di tutto non bisogna impostare le temperature troppo elevate, ma massimo a 20°. Questa temperatura è ideale per risparmiare ma anche per preservare la propria salute.

Immagine selezionata

Infatti, temperature troppo elevate possono favorire la proliferazione dei batteri e degli acari che, nei casi di soggetti allergici, possono provocare vari disturbi come quelli respiratori. In secondo luogo è opportuno fare regolare manutenzione e sfiatare spesso i radiatori per non compromettere il loro funzionamento e garantire sempre la massima efficienza di riscaldamento.

Un’altra soluzione per risparmiare in bolletta consiste nell’installazione di un deumidificatore. Infatti spesso, anche se la temperatura è alta, si sente freddo per via dell’umidità presente nell’aria. Con questo apparecchio si potrà diminuire o mandarla via del tutto, in modo da far percepire maggiore calore che fa bene alla propria salute.

Altri consigli per dimezzare le bollette

Ci sono altri utili consigli per dimezzare le bollette e garantire un maggior riscaldamento in casa senza spendere molti soldi. Ad esempio è opportuno coprire eventuali spifferi che, da porte e finestre potrebbero far entrare il freddo e inficiare il corretto riscaldamento fatto dai termosifoni. Si può farlo installando semplicemente dei paraspifferi.

Immagine selezionata

Inoltre non bisognerebbe mai coprire i termosifoni. Come visto, la carta stagnola va posizionata nella parte posteriore di questi, mentre sopra non andrebbe messo niente. Quindi abbandonare l’idea di far scaldare sopra i vestiti perché così si spreca calore ed aumenta anche il tasso di umidità nell’abitazione (che non fa mai bene).

Infine, può essere utile installare delle valvole termostatiche che permettono di regolare la quantità di acqua che arriva ai termosifoni. Impostarla sempre su 1 o 2 e mai sullo 0 quando si è fuori casa. Quando si è in casa, invece, mai impostarle sul livello massimo ma sul livello 3. Con questi consigli le bollette del riscaldamento saranno meno salate.

Lascia un commento