
La lavatrice è uno degli elettrodomestici più usati e utili in casa e, anche se spesso si trascura, una delle faccende che andrebbe svolta in maniera periodica è proprio la pulizia della sua guarnizione. In questo articolo scopriremo perché è importante farla e come procedere con un solo facile passaggio e in poco tempo.
L’importanza della pulizia periodica della lavatrice
Molto spesso si trascura l’importanza che possa avere la pulizia periodica di un apparecchio come la lavatrice. Eppure è importante occuparsene per evitare malfunzionamenti e di inficiare il suo corretto funzionamento. Infatti l’interno di questo elettrodomestico può inevitabilmente sporcarsi nel tempo a causa di quello che si lava ogni giorno.

Può trattarsi di detriti, residui di sporco o di detersivo e calcare (dovuto all’acqua dura). Non solo ma questi possono causare cattivi odori all’interno di essa ed è per questo che bisogna agire con la pulizia periodica di una sua componente molto importante: la guarnizione. Ogni settimana, infatti, bisognerebbe pulirla adeguatamente.
Non serve spendere soldi in prodotti specifici, che contengono ingredienti chimici inquinanti, ma possono essere sufficienti dei rimedi naturali per pulirla in maniera efficace affinché non venga compromesso il corretto funzionamento della lavatrice e la sua efficienza nel tempo (e si sa quanto sostituire questo apparecchio possa essere costoso, quindi è meglio evitarlo!).
Come pulire la guarnizione della lavatrice
In linea di massima si dovrebbe pulire la guarnizione della lavatrice una volta a settimana. Ma comunque questa frequenza varia in base a quanto si utilizza questo apparecchio, allo sporco degli indumenti che si lavano e a quanto è vecchio l’elettrodomestico. Per farlo, come detto, si possono usare dei semplici rimedi naturali.

Si tratta di ingredienti che quasi sicuramente si hanno già in casa perché usati in cucina o per svolgere le faccende domestiche in maniera sostenibile, vale a dire l’aceto. Basterà bagnare un panno con acqua e aceto e passarlo intorno e dentro la guarnizione della lavatrice per togliere tutto lo sporco.
Altrimenti, molto efficace è anche il detersivo che si usa solitamente per il bucato oppure creare una pasta abrasiva e pulente fatta con acqua e bicarbonato di sodio. Se nella guarnizione della lavatrice è presente anche della muffa, allora si può rimuovere creando una miscela fatta con 2 litri di acqua, succo di 2 limoni e mezzo bicchiere di acqua ossigenata a 30 volumi.
Altre parti della lavatrice da pulire periodicamente
La lavatrice è un elettrodomestico di “vitale” importanza in casa e dunque deve essere sempre performante nel tempo. Per questo, oltre ad usarlo nella maniera adeguata, è fondamentale occuparsi della sua manutenzione e pulizia. Oltre a pulire regolarmente la guarnizione della lavatrice, bisogna lavare anche altre componenti molto importanti di questo elettrodomestico.

Una di queste è sicuramente il cestello, il posto dove si ripongono i vestiti per essere lavati. Da qui possono provenire cattivi odori sempre a causa dei residui di sporco o di detersivo che rimangono qui depositati. Per annientarli si può versare dell’aceto (250 ml) e un cucchiaio di bicarbonato al suo interno.
Quindi attivare un lavaggio a 60°C senza bucato. Altrimenti anche il sale grosso (1 kg) insieme a 150 g di bicarbonato può essere una soluzione efficace contro i cattivi odori del cestello. Basterà azionare il lavaggio a 60° e poi, prima di finire, fermare l’apparecchio mezz’ora, prima di farlo ripartire per concludere il ciclo.
Conclusione
La lavatrice è uno strumento fondamentale in casa e, per garantirsi che sia sempre ben funzionante, senza guasti e cali di performance, bisognerebbe occuparsi della sua manutenzione e della pulizia delle sue componenti principali. In primis si può pulire la guarnizione, almeno una volta a settimana, usando ingredienti naturali ed economici.

Ad esempio aceto e bicarbonato oppure succo di limone nel caso di presenza di muffa. Anche il cestello di questo apparecchio andrebbe pulito di frequente perché qui i residui di detersivo e di sporco possono far diffondere nell’ambiente dei cattivi odori molto fastidiosi. Come visto anche qui si possono usare dei rimedi naturali.
Dunque basta davvero poco per prendersi cura di un elettrodomestico importante come la lavatrice. Piuttosto che sostituirla, spendendo tanti soldi per un nuovo modello, è sufficiente occuparsi della pulizia della guarnizione e delle sue altre componenti principali, fatta con una certa periodicità, con costanza e con pazienza, con i prodotti giusti.