Tubi di scarico intasati? risolvili con questo facile metodo fai-da-te

Può capitare, anche piuttosto frequentemente, che i tubi di scarico si intasino. Quindi ci accorgeremo per esempio che l’acqua non scorre più velocemente o avvertiremo dei cattivi odori. Ma a cosa è dovuto e come possiamo risolvere senza chiamare un idraulico? Vedremo come prevenire e risolvere da soli questo fastidioso problema.

Perché i tubi di scarico si intasano?

I tubi di scarico possono intasarsi per diversi motivi: al loro interno possono infatti finire residui di cibo, capelli, unghie, peli ma anche detersivo oppure il calcare dell’acqua troppo dura. Quindi è molto facile che questi “rifiuti”, più o meno ingombranti, possano depositarsi nei tubi di scarico portandoli alla fine ad intasarsi.

Immagine selezionata

Infatti si crea un vero e proprio ingombro all’interno delle tubature e a volte solo l’intervento di un idraulico potrà risolverlo. Quindi un consiglio preliminare è quello di dotare i lavandini di tappini che possano intrappolare tutto ciò che potrebbe finire negli scarichi, per poi svuotare il tutto nella pattumiera.

Anche quando ci facciamo lo shampoo o laviamo il cane, quando per esempio laviamo i piatti, questi tappini raccoglieranno tutto lo sporco e eviteremo che ciò finisca negli scarichi. Quindi possiamo sicuramente prevenire il problema “tubi intasati”, con dei comportamenti più consapevoli. Ma come possiamo risolvere quando invece ormai i tubi sono già intasati?

Cosa succede se i tubi sono intasati?

I tubi di scarico si intasano per diversi motivi, come visto. Ci accorgeremo che questo è accaduto per diversi motivi, a volte molto evidenti come per esempio il fatto che l’acqua va giù troppo lentamente e, ristagnando, si diffondono cattivi odori nell’ambiente. I tubi di scarico intasati però possono avere anche altre conseguenze.

Immagine selezionata

Sono molto più gravi perché possono verificarsi ingorghi, corrosioni, allagamenti, danni alle acquee reflue. Sono tutte situazioni che richiedono l’intervento di un idraulico. Quindi ecco perché è importante prevenire tutto ciò avendo dei comportamenti consapevoli quando si usano i lavandini (della cucina, del bagno), quindi quando si lavano i piatti o ci si dedica alla cura della propria persona.

Nel caso in cui invece i tubi fossero intasati, dobbiamo invece agire tempestivamente per risolvere da soli il problema. In alcune circostanze infatti questo sarà possibile, quando la situazione non è così grave. E potremo usare degli ingredienti naturali molto efficaci, ed economici, che già abbiamo in casa, senza quindi acquistare nulla.

Il metodo fai-da-te per liberare i tubi di scarico intasati

Se i tubi sono intasati ma ciò non è dovuto a rotture o a installazioni errate, allora potremo usare il bicarbonato, un ingrediente alleato delle nostre faccende domestiche e che ci tornerà utile anche in questo caso. Infatti, funzionerà proprio da sgorgante (invece di usare aggressivi prodotti che contengono acidi che possono corrodere le tubature).

Immagine selezionata

Quindi, uniremo 4 cucchiai di sale grosso con 4 cucchiai di bicarbonato da lasciar agire nello scarico per 20 minuti. Poi versare 1 litro di acqua calda. Oppure si può usare un bicchiere di bicarbonato da unire ad un bicchiere di acido citrico. Lasciarli in posa per mezz’ora e poi aggiungere 1 litro di acqua calda.

Queste combinazioni di ingredienti serviranno proprio per creare una reazione schiumosa che andrà a sgorgare l’ingombro nelle tubature eliminando tutto ciò che lo ostruiva. L’acqua riprenderà così a scorrere tranquillamente e non avremo più cattivi odori. Non avremo così dovuto acquistare nessun prodotto come candeggina o soda caustica (che fanno più danni che bene).

Conclusione

I tubi di scarico possono intasarsi facilmente proprio per via di ciò che ogni giorno ci finisce all’interno, ad esempio quando laviamo i piatti o quando ci laviamo noi. Anche i detergenti e i detersivi o l’acqua troppo calcarea possono creare dei sedimenti che man mano possono ostruire gli scarichi.

Immagine selezionata

Quando la situazione è troppo seria, e causata da problematiche a carico dei tubi, allora dovremo per forza chiamare un idraulico. Invece se la situazione è meno grave, invece di adoperare candeggina o soda caustica oppure altri prodotti con acidi, potremo creare delle soluzioni con ingredienti naturali che abbiamo già in casa.

Fra questi per esempio il bicarbonato e il sale grosso uniti insieme oppure il bicarbonato e l’acido citrico. Subito dopo aver fatto agire questi ingredienti, uniremo l’acqua calda. Si creeranno delle reazioni schiumose che riusciranno a liberare i tubi intasati: l’acqua ritornerà a scorrere velocemente e non avremo più cattivi odori.

Lascia un commento