Usi ancora il mocio nel modo sbagliato? così la tua casa sarà finalmente pulita e profumata

Lavare i pavimenti è una delle faccende domestiche da svolgere ogni giorno. Anche se può sembrare faticosa e noiosa, è doverosa per mantenere un ambiente salubre e pulito, specie se si hanno bambini in casa. Per facilitarla si può usare il mocio, ma va fatto nel modo giusto, per avere una casa finalmente pulita e profumata.

Come usare il mocio nel modo corretto

Per avere una casa pulita e profumata è opportuno pulire i pavimenti più volte a settimana e nella maniera corretta. A questo proposito, chi usa il mocio, dovrebbe farlo in questo modo. Prima di tutto riempire un secchio d’acqua calda, quindi immergerci il mocio e poi qualche goccia di detersivo, aceto di mele o un prodotto specifico.

Immagine selezionata

Far assorbire la soluzione al mocio tenendolo dentro per qualche minuto, quindi sollevarlo per 2-3 secondi e far sgocciolare l’acqua in eccesso oppure strizzarlo (soprattutto se si deve lavare il parquet che si danneggia con l’acqua in eccesso). Quindi iniziare a lavare il pavimento dividendo in piccole sezioni la zona da pulire (10-15 cm alla volta).

Mentre si prosegue a lavare, evitare di calpestare la zona pulita e, se succede, tornare indietro con il mocio per togliere eventuali imposte. L’importante è passare 3-4 volte sulla stessa porzione di pavimento. Quando è tutto pulito, strizzare il mocio per bene con le mani oppure con l’apposito strizzatore.

Consigli preliminari per lavare il pavimento con il mocio

Lavare i pavimenti con il mocio, dunque, non è difficile se si segue la procedura corretta vista prima. Eppure ci sono degli appunti da fare: ad esempio, se si tratta del parquet, non si dovrebbe eccedere con l’acqua e non pulirlo per più di una volta a settimana e due volte al mese perché si può rovinare.

Immagine selezionata

Prima di procedere al lavaggio con il mocio, è molto importante spostare i mobili, come ad esempio tavoli, sedie e spostare i tappeti. Più oggetti e mobili si spostano e più la pulizia sarà curata e perfetta. Ovviamente si può lavare anche sotto ai mobili, ai divani e al letto ma non è necessario spostare mobili pesanti.

Quindi, prima del lavaggio con il mocio, spazzare a terra o usare l’aspirapolvere per rimuovere polvere, detriti, capelli, briciole di cibo, peli e tutto lo sporco. Solo così al passaggio con il mocio la pulizia sarà accurata e precisa e si eviterà di spostare eventuali residui che possono danneggiare il pavimento.

Come lavare i diversi tipi di pavimento con il mocio

Anche se la procedura per lavare il pavimento con il mocio è più o meno la stessa, ci sono delle differenze che possono insistere agendo sui vari tipi di pavimento. Ad esempio, quando si lava il cotto, si può usare dell’acqua con un detergente specifico diluito dentro, ma soprattutto non bisogna eccedere con l’acqua.

Immagine selezionata

Questa potrebbe provocare macchie e danni su questo pavimento. Lo stesso dicasi per quello in legno (che può gonfiarsi con un eccesso di acqua). Anche il pavimento in marmo, per quanto resistente, è molto delicato ma soprattutto poroso: infatti può assorbire l’acqua di troppo e macchiarsi. Anche in questo caso, dunque, il mocio va strizzato bene.

Infine, quando si tratta il gres, bisogna sempre prima pulire la superficie con una scopa o con l’aspirapolvere e poi passare il mocio bagnato in acqua e un prodotto specifico, insistendo anche sulle fughe per sbiancarle. Insomma, la pulizia con il mocio assicura una casa pulita e profumata senza stancarsi.

Come igienizzare il mocio

Affinché la propria casa sia sempre profumata e pulita, è fondamentale pulire e igienizzare regolarmente il mocio. Si può lavare in lavatrice usando un detersivo liquido e un bicchiere di aceto rosso impostando un lavaggio a 90°C. Prima però si può mettere in ammollo con acqua calda e ammoniaca per igienizzarlo a fondo.

Immagine selezionata

Sempre per sanificarlo si può usare il bicarbonato: basterà riempire un secchio di acqua tiepida con mezzo bicchiere di polvere, quindi mettere in ammollo il mollo per un paio di ore e poi risciacquarlo per bene. Anche l’acqua calda con il succo di due limoni è efficace per igienizzare il mocio regolarmente.

Infine, se si vuole lavare a mano, si può usare l’olio di tea tree che elimina i cattivi odori: basterà preparare una ciotola con acqua tiepida, il succo di 2 limoni e qualche goccia di tea tree. Dopo il lavaggio sciacquare per bene e far asciugare il mocio in posizione verticale all’aria aperta. Usarlo solo dopo che è asciutto.

Lascia un commento