Attenzione ai tarli: finalmente svelato l’unico rimedio definitivo che salva i tuoi mobili

I tarli sono degli insetti che possono diventare particolarmente pericolosi ed è proprio per questo motivo che bisogna intervenire onde evitare che gli stessi possano danneggiare in maniera definitiva i mobili di casa. Ecco come comportarsi e il metodo ideale che ti permetterà di salvare i tuoi complementi di arredo. Ecco tutto quello che devi sapere.

Che cosa sono i tarli del legno?

I mobili di legno sono sicuramente quelli più belli sotto determinati punti di vista, in quanto sono realizzati con dei materiali pregiati che tenderanno a durare a lungo nel tempo, ma solo se si prenderanno gli accorgimenti giusti in merito. Uno dei problemi che più comuni che potrebbe presentarsi a tal proposito è proprio quello che riguarda la presenza dei tarli.

Immagine selezionata

Che cosa sono i tarli del legno? Parliamo di piccoli insettini che si trovano proprio nei pressi di questo materiale e che possono diffondersi con una così grande frequenza da dar vita ad una infestazione di grandi dimensioni nel giro di pochi giorni. L’insetto in questione trae beneficio proprio dalla polpa del legno della quale si nutre.

Solitamente all’interno dei mobili possiamo trovare sia delle larve, che possono variare per forma e per colore, e poi il vero e proprio insetto che per l’appunto si svilupperà nella fase successiva all’interno di questo ciclo di vita dell’animale stesso. Le larve sono molto pericolose proprio perché riescono a scavare delle vere e proprie buche intorno al legno.

Come riscontrare la presenza dei tarli all’interno dei mobili?

Avere dei mobili di legno è sicuramente rischioso sotto questo punto di vista ed è proprio per questa ragione che periodicamente bisogna visionare ogni parte del mobile in questione per cercare di intuire la presenza dei tarli. Sicuramente esistono tanti elementi che possono far presagire la presenza di questo insetto nei mobili, come ad esempio la segatura o piccoli accumuli di legno fuori dal mobile stesso.

Immagine selezionata

Ovviamente questi si vengono a formare quando gli animaletti scavano e danno origine a dei piccoli fori che finiranno per minare l’aspetto del mobile stesso. Sicuramente la presenza della segatura fa presagire la presenza di insetti adulti, ma non per questo dobbiamo escludere anche le larve le quali, come detto prima, possono risultare anche più dannose.

Anche se non riusciamo a riscontrare la presenza dell’insetto esistono altri parametri che potrebbero farci intuire come qualcosa non stia andando per il verso giusto. Ci riferiamo, per esempio, alla consistenza del legno, in quanto se questo viene premuto o viene esercitata una leggera pressione sullo stesso potrebbe anche rompersi proprio perché indebolito e mangiato dai tarli.

Qual è il rischio legato ad un’ipotetica infestazione?

I tarli, proprio come detto prima, possono dar vita vere e proprie infestazioni ed è per questo che non bisogna mai sottovalutare il problema nemmeno laddove dovessimo riscontrare la presenza di un unico esemplare di questa specie. Sicuramente il rischio più grande è la possibilità di veder cedere il mobile colpito dal problema, in quanto le strutture finiranno per indebolirsi sempre più.

Immagine selezionata

Ovviamente, poi, facciamo riferimento ad un problema che riguarda sempre più il mancato rispetto delle condizioni igieniche poiché si tratta sempre della diffusione di insetti, larve e uova che possono comportare molti rischi per la salute delle persone soprattutto per quelle che presentano delle anomalie in termini di allergia. I rischi quindi sono di vario tipo.

Purtroppo più alto sarà elevato il numero degli esemplari riscontrati e più si avrà possibilità che il mobile interessato dal problema ceda nell’immediato, motivo per cui non bisogna mai perdere troppo tempo e procedere alla risoluzione dell’infestazione da soli, soprattutto laddove non si avesse modo di contattare una ditta esperta in queste particolari tipologie di intervento.

Il metodo ideale per eliminare i tarli del legno

Sicuramente l’obiettivo che dobbiamo perseguire è proprio quello che ha come fine l’eliminazione dei tarli del legno. Per fortuna esistono diverse soluzioni che possiamo prendere in considerazione e una di queste é proprio quella che si focalizza sull’utilizzo di rimedi naturali che risultano essere benefici per l’ambiente e anche per la salute dell’uomo.

Immagine selezionata

Per raggiungere questo obiettivo, quindi, non dovrai far altro che creare dei piccoli sacchettini all’interno dei quali utilizzare delle sostanze e dei materiali che si impegnino di oli essenziali, tra cui dobbiamo preferire la lavanda, il cedro e la cannella. Questi sacchettini andranno poi riposti nelle anti dei mobili o nei cassetti.

Si tratta di un rimedio efficace che non solo ucciderà larve e insetti adulti, ma che permetterà di mantenere lontana ogni sorta di infestazione proprio perché è in grado di sprigionare un odore spiacevole che non farà altro che allontanare in maniera definitiva questo infetto. Il tutto nel pieno rispetto dell’ambiente e senza utilizzare prodotti chimici o troppo aggressivi.

Lascia un commento