
Coibentare, quindi isolare termicamente, la propria abitazione è un profondo segnale di conoscenza di quello che significa provare a trovare una soluzione che risponda all’esigenza di ridurre intanto gli sprechi, ma soprattutto il salasso che spesso si calcola in bolletta e che non sempre è una buon segnale. Ma quanto costa davvero?
La coibentazione: tutti i lati positivi
Forse nemmeno te ne rendi davvero conto, ma avere una casa che presenta un isolamento termico adeguato alle tue esigenze e sicuramente un interesse prima di tutto delle tue tasche e poi rivolto all’attenzione che mostri nei confronti dell’ambiente che ti circonda andando a ridurre i consumi che insistono sull’inquinamento.

Quando accendi una stufa o un climatizzatore, se la tua casa ha qualche falla dal punto di vista termico, cioè non trattiene né il calore né il freddo, si finisce per avere a che fare con grossi problemi, che non possono essere gestiti in modo ottimale, se non tenendo conto della possibilità di adeguare la nostra stessa abitazione.
E’ vero, spesso per farlo occorrono delle risorse economiche non trascurabili. Ma è anche vero che ci sono anche degli espedienti non troppo costosi che permettono di valutare invece un altro aspetto, quello dei fai-da-te e soprattutto del tamponamento, installando quello che serve al momento o comunque fino a quando non si potrà intervenire in modo integrale.
Come fare il fai-da-te dell’isolamento termico?
Quello su cui voglio chiarirti le idee è che tutto quello che ti sto proponendo non è una soluzione definitiva e nemmeno troppo complessa da mettere in campo, ma ti permette nonostante tutto di avere una casa più calda o più fredda, a seconda delle stagioni e delle condizioni climatiche esterne alla tua abitazione.

Per questo motivo, non occorre che tu sia un esperto di installazioni, ma devi solo capire come fare e in base a cosa muoverti per ottenere un ottimo risultato, in grado di ridurre anche il costo sulla tua bolletta della luce, che alla fine lo scopo principale per cui si agisce in tal senso.
La prima cosa che devi fare è valutare se negli infissi sono presenti delle fessure da dove entra ed esce l’aria, tanto calda quanto fredda, determinando quindi un consumo continuo di elettricità per mantenere il tepore e la frescura dentro le tue stanze. Se trovi delle crepe, intervieni per eliminarle.
Ecco alcuni trucchi
Se la tua casa è poco isolata a livello termico, potrebbe essere necessario capire come bloccare l’aria dentro casa. Nel caso, in cui questo problema si palesi fin da subito, il mio consiglio è di collocare davanti le imposte sempre delle tende pesanti, in grado di impedire all’aria di entrare e uscire, e quindi non variando l’atmosfera dentro le vostre stanze.

Se poi hai una casa molto grande, fai anche in modo di chiudere le porte delle stanze dove spesso non vai, per concentrare il riscaldamento e il raffreddamento nelle stanze dove trascorri la maggior parte del tuo tempo, e dove ti interessa che non si avverta lo sbalzo termico che spesso ci rende difficile soggiornare con serenità.
E un altro accorgimento molto utile potrebbe essere quello di usare dei tappeti, da posizionare nei corridoi o all’entrata, o comunque in quelle zone dove spesso ti rechi, per ovvi spostamenti dentro casa, in modo tale da non avere un grosso impatto con il pavimento troppo freddo in inverno.
Ma ricordate anche che…
Devi sempre ricordarti però che il problema fondamentale del riscaldamento o del raffreddamento di una casa è sempre legato alla difficoltà di trattenere all’interno aria calda e aria fredda, che spesso si disperdono in particolar modo attraverso dei punti cardine, che ovviamente vanno trattati al più presto per evitare sprechi inutili.

Una parte che va isolata in modo massiccio è sicuramente il tetto, dove magari qualche infiltrazione proveniente dalle canalette può determinare la presenza di umidità che è un problema tanto in estate quanto ovviamente in inverno. Mentre per le pareti, spesso, basta usare le tende alle finestre o collocare dietro i termosifoni dei fogli termoriflettenti come la carta stagnola per irradiare adeguatamente l’aria calda, in questo caso, dentro le stanze.
Quelli che ti ho dato sono solo alcuni accorgimenti da seguire per migliorare l’efficienza termica all’interno delle tue stanze, un aspetto molto importante e che spesso è difficile da gestire se non si sa da dove parte il problema. In ogni caso, intervenire per coibentare in modo incisivo la tua casa può tornarti a lungo andare molto utile, soprattutto per una questione prettamente economica.