Ricordi di famiglia in un piatto: le melanzane che profumano di affetti e domeniche serene

La domenica in famiglia è forse uno dei momenti più belli da trascorrere con chi si ama, mangiando piatti che profumano di affetto e condividendo racconti, storie e tradizioni. Anche a distanza di anni, quei momenti diventano dolci ricordi che si possono rievocare con dei piatti e delle ricette che si tramandano.

Un esempio possono essere le ricette con le melanzane, degli ingredienti immancabili ed insostituibili nella cucina italiana. Gustose e versatili, si possono usare in tutta una serie di ricette, dai contorni ai secondi ricchi. Insomma, ogni famiglia potrebbe avere dei piatti che si gustano di domenica quando si è tutti insieme con questi ingredienti.

Vale la pena diffondere queste incredibili ricette anche con gli altri: pur essendo di famiglia, possono essere replicate con chi si ama, amici e parenti, durante le proprie domenica. Le melanzane rendono gustoso qualsiasi piatto e possono diventare il simbolo delle domeniche in famiglia, da trascorrere in felicità e spensieratezza.

I valori nutrizionali delle melanzane

Prima di scoprire le ricette da preparare con le melanzane e da gustare con i propri cari di domenica, può essere interessante scoprire quanto bene fanno questi vegetali. In effetti 100 g di melanzane contengono 25 calorie, 0,2 g di grassi, 0 mg di colesterolo, 2 mg di sodio, 229 mg di potassio, 6 g di carboidrati, 3 g di fibra, 3,5 g di zucchero e 1 g di proteine.

Contengono poi minerali e vitamine come vitamina C, ferro, vitamina B6, magnesio, calcio, vitamina D, cobalamina. Insomma, sono davvero nutrienti e benefiche. Infatti si è visto che, le fibre solubile in esse contenute, aiutano a tenere sotto controllo i livelli di colesterolo. Inoltre, se mangiate con la buccia, aumentano l’introito giornaliero di preziose molecole.

Un esempio sono quelle dalle proprietà antitumorali, ma anche quelle con proprietà antiaging, antinfiammatorie e protettive contro le malattie neurodegenerative. Le melanzane contengono anche solanina, un composto chimico pericoloso ma, se cotte, non ha effetti tossici per la salute. In generale, dunque, sono dei vegetali molto gustosi e che fanno bene.

La pasta con le melanzane: un piatto che profuma di domenica

Invece che la classica pasta con il sugo, quella con le melanzane è un tripudio di sapori e bontà, perfetto piatto anche da gustare di domenica con la propria famiglia. Per prepararlo occorreranno 350 g di rigatoni, 1 melanzana, 1 spicchio di aglio, 2 ciuffetti di rosmarino, 500 g di passata di pomodoro, olio d’oliva e sale fino.

La prima cosa da fare è mettere in una padella l’olio, l’aglio e un ciuffetto di rosmarino e farlo soffriggere per 2-3 minuti. Su un tagliere tagliare la melanzana e, quando l’aglio sarà ben rosolato, aggiungerle nella padella e far cuocere per 5 minuti, fino a che non diventino morbide.

Aggiungere la passata di pomodoro e far cuocere per 10-15 minuti, mescolando ogni tanto. Nel frattempo far bollire l’acqua e buttare la pasta, da scolare al dente, quindi ripassarla in padella con il sugo. Come tocco finale si può arricchire con un ciuffetto di rosmarino e gustare ancora fumante. È deliziosa!

Altre ricette domenicali con le melanzane

Con le melanzane si può creare anche un pesto delizioso, una salsa estiva fatta con melanzane, mandorle, parmigiano, aglio, basilico e olio d’oliva, perfetta per condire paste e crostini. Oppure si possono creare le melanzane al forno, un contorno che, nella sua semplicità, può arricchire piatti di pesce o di carne.

Un altro contorno può essere quello delle melanzane in padella da insaporire con aglio, olio e menta fresca e da associare a qualsiasi secondo piatto. Ma per un tripudio di sapore non si possono dimenticare le melanzane fritte, ideali per l’aperitivo insieme ad amici e parenti, anche di domenica. Ma non è tutto…

Si possono creare anche gli involtini di melanzane al forno, perfetto piatto per l’antipasto o il secondo magari da arricchire con formaggio caprino e prosciutto. I ricordi della domenica di molte famiglie profumano anche di caponata, che si crea con melanzane fritte e molto saporite. Insomma, tutto è più buono con questo ingrediente.

Conclusione

Le melanzane sono degli ingredienti gustosi e versatili, protagonisti spesso dei pranzi domenicali e di dolci ricordi di famiglia. Infatti possono essere usate per creare ricette deliziose, dagli antipasti ai secondi ricchi fino ai primi piatti come la pasta con il sugo di melanzane, originale e saporita da gustare con chi si ama.

Ma tantissime sono le ricette che si possono creare con questo vegetale. Ognuno può creare la versione che preferisce, che diventerà la protagonista di dolci ricordi domenicali, con il suo profumo inconfondibile, con il suo sapore e le sue proprietà. Infatti le melanzane sono gustose ma anche benefiche per il corpo.

Lascia un commento