Quando si ha voglia di qualcosa di delizioso da sgranocchiare come snack quando si guarda un film, non c’è bisogno di aprire un pacco di patatine. Si può ricorrere a qualcosa di sfizioso, gustoso e allo stesso tempo sano, e che si può preparare in poco tempo e facilmente a casa propria.
Si tratta dei ceci croccanti: si sa quanto i legumi siano degli alimenti ricchi di proteine, da inserire abitualmente nella propria alimentazione quotidiana. Sono degli ingredienti versatili, molto usati nella cucina italiana per creare antipasti, primi e secondi gustosi. Con questa ricetta si possono preparare in una versione crunchy e gustosa.
Ognuno ha la propria variante di questa ricetta, ma in ogni caso è semplice e veloce da preparare. Ma prima di scoprire gli ingredienti che occorrono e il procedimento da seguire, può essere utile scoprire quali sono le proprietà nutrizionali e i benefici che apportano questi preziosi legumi al nostro organismo.
Le proprietà nutrizionali dei ceci
I ceci sono dei legumi molto versatili e nutrienti. Infatti 100 g di ceci secchi e bolliti in acqua apportano 120 calorie, il 23% di proteine, il 18% di lipidi e il 59% di carboidrati. Inoltre contengono 63,6 g di acqua, 16 g di amido e 1,3 g di zuccheri solubili.
Ma ancora 5,8 g di fibra totale, 5 mg di sodio, 302 mg di potassio, 2,2 mg di ferro, 58 mg di calcio, 148 mg di fosforo, 37 mg di magnesio, 1,7 mg di zinco, 0,3 mg di rame, selenio, diammina, riboflavina, niacina, vitamina A, vitamina C e vitamina E. Insomma, sono ricchi di vitamine, minerali e fibre.
Sono anche buone fonti di proteine vegetali e contengono saponine che si è visto che riducono i livelli di trigliceridi e colesterolo nel sangue. Sono anche ricchi di Omega 3, utili per la salute del cuore. Tutti possono mangiare i ceci, tranne se si hanno conclamati problemi intestinali come colite, che potrebbe peggiorare con il loro consumo.
Ingredienti e preparazione dei ceci croccanti
I ceci croccanti sono una ricetta sfiziosa per uno snack veloce e gustoso da condividere come antipasto o aperitivo con chi si ama. In questa versione si preparano in forno. Gli ingredienti necessari sono 250 g di ceci precotti, 30 g di farina di riso, 30 ml di olio d’oliva, paprika, rosmarino e sale fino.
La prima cosa da fare è asciugare i ceci precotti con uno strofinaccio o carta da cucina, quindi metterli in una ciotola e aggiungere il rosmarino e la paprika, mescolando con un cucchiaio per farli insaporire. Unire la farina, il sale e l’olio d’oliva e mescolare di nuovo per bene i ceci.
Metterli in una teglia foderata con carta da forno, in modo che non si sovrappongano fra loro, cuocere in forno ventilato per 20 minuti a 180°, girando di tanto in tanto. Si otterranno dei ceci croccanti speziati e saporiti che, con il loro effetto crunchy, conquisteranno tutti quando si guarda un film o durante l’aperitivo.
Preparazione dei ceci croccanti in friggitrice ad aria
Oltre che nel forno, i ceci croccanti si possono preparare anche in friggitrice ad aria, un elettrodomestico che è diventato immancabile in casa. In questo caso la ricetta è leggermente diversa e gli ingredienti che occorrono sono: 240 g di ceci in scatola, 20 g di olio extravergine d’oliva, 10 g di farina 00 o 7 g di amido di mais.
Ancora serviranno: pangrattato, paprika, aglio in polvere, rosmarino, curcuma, olio evo, sale fino, pepe in grano. Quindi questa versione dei ceci croccanti è molto saporita perché abbondano odori, aromi e spezie. Trasferire i ceci dal barattolo in una ciotola e aggiungere farina, sale, olio, paprika, curcuma, aglio in polvere e pangrattato.
Metterli quindi nel cestello della friggitrice ad aria ricoperto con carta monouso forata per friggitrice ad aria, spruzzare la superficie con olio extravergine spray e impostare la temperatura di 180° per 10 minuti e poi mettere a 200° per altri 10 minuti per terminare la cottura e dare l’effetto croccante.
Conclusione
La ricetta dei ceci croccanti è molto facile e veloce da preparare: si otterrà uno snack crunchy molto sfizioso da gustare in compagnia di amici e parenti durante l’aperitivo, l’antipasto o quando si vede un film, in alternativa alle solite patatine o agli altri snack industriali molto salati e potenzialmente dannosi per la salute.
Ognuno ha la sua versione per prepararli ma, come visto, si può abbondare o meno con le spezie e con gli aromi e si possono preparare sia in forno che in friggitrice ad aria. In ogni caso saranno saporiti e crunchy per deliziare il proprio palato durante una pausa che regalerà gusto e bontà.