Limoncello in versione dessert: il gelato-crema che trasforma il dopocena italiano

Per finire il pasto cosa c’è di meglio che un buon liquore? In genere si bevono questi liquori proprio come digestivi, per digerire appunto un pranzo o una cena pesante e lasciare un buon sapore in bocca. Un classico è il limoncello che in genere molte persone usano preparare proprio a casa.

E se proprio il limoncello non diventasse un dessert da gustare come fine pasto? Quando sei a corto di idee e vuoi evitare di acquistare i dolci in pasticceria, ecco che puoi unire “due piccioni” con una fava proprio con il gelato-crema al limoncello. Fresco, buono e profumato, è proprio ciò che ti occorre per stupire i tuoi ospiti.

Infatti, ora che stanno per cominciare le belle giornate, non c’è niente di meglio che concludere il pasto con un gelato e questo al limoncello è perfetto perché è digestivo e dessert insieme: di sicuro i tuoi ospiti ti chiederanno la ricetta oltre che il bis. Quindi prima scopriremo come preparare il classico limoncello e poi questo gelato-crema.

La ricetta del limoncello: un digestivo immancabile in casa

Quante volte dopo un pasto abbondante ti trovi in imbarazzo a non avere il digestivo da offrire agli ospiti? C’è chi acquista già dei liquori con questo intento e chi se ne dimentica sempre. Ma c’è anche chi, si sforza di prepararne uno buonissimo in casa come lo cherry o il limoncello. Ed ecco allora la ricetta che dovresti conoscere.

Occorreranno solo 5 limoni biologici non trattati, 600 grammi di zucchero, 500 ml di alcol puro a 95° e 750 ml di acqua. Per la preparazione, cominciare con il lavare per bene i limoni, sfregare la buccia con una spugnetta nuova per rimuovere le impurità ed asciugare con un canovaccio. Sbucciare poi i limoni con un pelapatate.

Attenzione a prelevare solo la buccia e non la parte bianca che è amara. In un recipiente di vetro con chiusura ermetica versare l’alcol e le scorze dei limoni. Richiudere il barattolo e far macerare per 30 giorni al buio. Trascorso il tempo, versare in un tegame dell’acqua e portarla a bollore, aggiungere lo zucchero e poi, dopo il bollore, aggiungere lo sciroppo in una brocca e lasciar raffreddare. Aggiungere qui le scorze di limone, agitare il barattolo per far mescolare gli ingredienti e farlo riposare 40 giorni. Trascorso il tempo riprendere il barattolo, agitarlo e filtrarlo con un colino. Spostare il liquore in una bottiglia e gustare.

La ricetta del gelato-crema al limoncello

Aver preparato il limoncello in casa ci sarà utile per preparare questo gelato-crema. Infatti il limoncello è uno degli ingredienti indispensabile assieme a 25 millilitri di latte, 75 millilitri di succo di limone fresco, 55 millilitri di panna fresca liquida, 35 grammi di zucchero, un uovo intero e 15 millilitri del nostro limoncello.

Spremere i limoni e ottenerne del succo e mettere da parte. In un pentolino unire il latte, lo zucchero e le uova (sia tuorli che albumi). Riscaldare il composto a fuoco basso, mescolando sempre. Poi, quando il composto è omogeneo, rimuovere dal fuoco. Lasciar raffreddare questa che è la base del nostro gelato.

Incorporare la panna e aggiungere il succo di limone preparato alla miscela e mescolare il tutto. Lasciar riposare il composto per qualche minuto. Poi, versare il limoncello e mescolare. Non aggiungere molto limoncello perché senno l’alcol scongelerà il nostro gelato. Versare il tutto in un contenitore che possa andare nel congelatore. Durante le due ore, mescolare ogni 15 minuti per ottenere una consistenza cremosa.

Come servire il gelato-crema al limoncello

Come visto, il gelato-crema al limoncello deve rimanere in freezer per 2 ore ma ogni 15 minuti bisognerà mescolare per ottenere la consistenza cremosa. Dopodiché, prendere dei limoni, svuotarne il contenuto perché serviranno come scodelle in cui aggiungere il nostro gelato. Riempirne ogni metà delicatamente creando una cupola sulla superficie.

Decorare ogni gelato con delle fette di limone, del zest di limone o una fogliolina di menta e servire. Anche se già c’è il limoncello qui e il sapore del limone è preponderante, si può servire anche un bicchierino di ulteriore limoncello. Non c’è dubbio che chiudere il pasto con questo “alternativo” sorbetto è un piacere per il palato.

Il limone infatti sgrassa, pulisce la bocca e aiuta a digerire. Come visto preparare questo gelato-crema non è difficile e sarà davvero perfetto da servire come fine pasto agli ospiti che di sicuro rimarranno sbalorditi da questo dessert che sembra molto più complesso da preparare di quello che realmente è.

Conclusione

Cosa c’è di meglio che chiudere un pasto con un buon digestivo come per esempio il limoncello? Ancora meglio se preparato a casa. Infatti, molte persone offrono proprio questo liquore ai loro ospiti. Ma facciamo un upgrade: perché non prepariamo un gelato-crema al limoncello, perfetto per i fine pasto della bella stagione?

Come visto, ci occorrerà prima preparare il limoncello e poi creare la crema con tutti gli altri ingredienti. Infine, fare attenzione alla procedura di congelamento nel freezer perché è fondamentale per ottenere la consistenza cremosa di questo dessert. Per finire, assemblare in modo scenografico questo gelato nelle coppette fatte con i limoni tagliati a metà.

Lascia un commento