La crema pasticcera diventa un cocktail? Ebbene sì, negli ultimi anni la classica crema sta pian piano prendendo una seconda vita regalando oltre ai dolci che la vedono protagonista anche un aperitivo alternativo e dolce che sta conquistando i giovani di tutto il mondo. Ci troviamo davanti ad una nuova invenzione che sta spopolando e trovando migliaia di consensi positivi davanti ad un nuovo modo di svolgere un aperitivo.
Quando si è in giro con gli amici o in casa possiamo dedicarci a creare un aperitivo moderno, fresco ma soprattutto alternativo ai classici che troviamo nei bar o dei preparati già presenti nei supermercati. Protagonista indiscussa di questo cambiamento è proprio l’amata crema pasticcera che, oltre a riempire e decorare piccoli dolci, crostate e torte, ora sarà anche buonissima da bere.
Nell’articolo di oggi andiamo a scoprire insieme questa valida e del tutto inaspettata alternativa con il quale stupire amici e familiari. Di seguito ripercorriamo come realizzare la classica crema pasticcera lasciandola leggermente più liquida e come andare a creare dei cocktail dolci e innovativi che la rendano unica ma al tempo stesso gustosa da bere.
La crema pasticcera diventa un cocktail: Come prepararla prima di unirla all’aperitivo
Prima di dar vita al nostro innovativo cocktail di cui noi vi spiegheremo ben due ricette completamente diverse, dobbiamo andare a preparare la nostra amata crema pasticcera. Nonostante possa sembrare una ricetta complessa, in realtà seguendo tutto il procedimento passo per passo sarà un vero e proprio gioco da ragazzi.
Gli ingredienti per creare la nostra crema pasticcera sono: 500 ml di latte interno, 4 tuorli d’uovo, 150 grammi di zucchero, 50 grammi di farina ed un baccello di vaniglia oppure una bustina della classica vanillina. Ora che abbiamo tutti i nostri ingredienti non ci resta che passare alla preparazione.
Come prima cosa andiamo a scaldare il nostro latte all’interno di un pentolino, aggiungiamo il baccello e lasciamo bollire. Successivamente andiamo a spengere il fuoco mentre in una ciotola aggiungiamo i tuorli con lo zucchero andando a mescolare ottenendo un composto chiaro e spumoso. Aggiungiamo la farina e mescoliamo per bene. Uniamo poi il nostro latte e continuiamo a mescolare riportando poi tutto sul fuoco fino a quando la crema non sarà densa ma senza che arrivi ad ebollizione.
La crema pasticcera diventa un cocktail con il liquore di caffè
Ora che abbiamo pronta la nostra crema pasticcera che vi consigliamo di lasciare leggermente più liquida e meno densa, possiamo creare il nostro primo cocktail che la vedrà protagonista. Insieme ad essa il secondo ingredienti per eccellenza sarà il liquore al caffè che darà all’insieme un gusto buonissimo ma soprattutto caratteristico.
Per realizzarlo avremo bisogno di 50 ml di liquore al caffè, 30 ml di vodka, 2 cucchiai di crema pasticcera preparata con anticipo e che sia già raffreddata. Successivamente 20 ml di panna fresca liquida, dei cubetti di ghiaccio e del cacao in polvere per decorare il nostro bicchiere al termine della composizione.
Passiamo ora al procedimento andando a prendere uno shaker nel quale andremo ad aggiungere il liquore al caffè, successivamente la vodka e i due cucchiai di crema pasticcera insieme alla panna fresca. Ora aggiungiamo il ghiaccio e iniziamo ad agitare energicamente per circa 30 secondi senza mai fermarci. Una volta pronto, non ci resta che versarlo in un calice o in un bicchiere che preferiamo e accompagnare il tutto con una spolverata di povere di cacao.
Cocktail di crema pasticcera al sapore di rum
Se il liquore al caffè non vi piace, potete optare per un buonissimo cocktail di crema pasticcera questa volta al rum. Esso è molto più forte rispetto a quello che vi abbiamo spiegato sopra ed è quindi consigliabile per gli aperitivi con gli amici o con i membri più grandi della famiglia, accompagnato da dei dolcetti o da una buona fetta di dolce.
Gli ingredienti per realizzarlo sono davvero pochi e semplici ovvero abbiamo bisogno di 3,75 cl di rum, 6 cl di succo d’arancia spremuta e circa 4 cucchiaini di crema pasticcera avanzataci dal primo cocktail. In aggiunta a gusto personale possiamo anche optare per del profumo alimentare alla cannella oppure ai chiodi di garofano.
Il procedimento è semplice, riprendiamo il nostro shaker lavato e pulito ed andiamo ad aggiungere tutti gli ingredienti uno dopo l’altro. Diamo una semplice mescolata con un cucchiaino e agitiamo per altri 30 secondi così da ottenere un composto omogeneo da trasferire all’interno del nostro bicchiere al quale, possiamo aggiungere dei cubetti di ghiaccio oppure lasciarlo semplicemente così.
I tanti utilizzi della crema pasticcera: I cocktail come aperitivo
Ora che sappiamo come creare ben due diversi tipi di aperitivi che vedono protagonista la nostra crema pasticcera in un utilizzo del tutto alternativo, non ci resta che servirli ai nostri amici o ai nostri familiari. Possiamo accompagnare il tutto con degli stuzzichini dolci che rendono il tutto ancora più gustoso proprio come al bar.
Le due ricette vi daranno la possibilità di creare questi cocktail di crema pasticcera in maniera del tutto semplice anche quando avete delle feste di compleanno oppure delle cene importanti. Essi sono delle valide alternative al classico amaro di fine pasto o anche al dolce grazie al gusto inconfondibile della crema pasticcera ma anche al rum o al liquore di caffè che donano una marcia in più.