La panna cotta che spopola sul web: tutti la preparano così, fallo anche tu

Molte persone amano la panna cotta, ovvero un classico della nostra pasticceria italiana, che ha appunto conquistato il cuore di tantissime persone, sia ai grandi che piccini. Si tratta effettivamente di un dolce al cucchiaio che si presenta con un sapore delicato e con una consistenza abbastanza morbida e cremosa.

Che cos’è la panna cotta

Come stavamo dicendo, la panna cotta è un classico della nostra pasticceria e si presenta come un dolce al cucchiaio dal sapore delicato, con una consistenza morbida e cremosa e si tratta di un dolce che molto spesso viene preparato per qualsiasi occasione, sia informale che anche per quelle occasioni più speciali.

Immagine selezionata

Ovviamente, negli ultimi anni è stata rivisitata e ci sono moltissime ricette, che ci permettono di preparare questo dolce in maniera diversa, andando quindi a soddisfare le esigenze e ovviamente i gusti di tutte le persone. Infatti essa si può preparare in vari modi, seguendo il proprio gusto personale e ovviamente delle persone a cui la dobbiamo servire.

Sono tante le ricette che ogni giorno vengono diffuse sul web e la panna cotta in questo periodo è sicuramente divenuta un vero e proprio fenomeno culinario. In effetti infatti ci sono alcuni ricette che sanno davvero spopolando sul web. Infatti, oggi andremo a vedere una ricetta molto semplice, veloce ma soprattutto molto deliziosa.

Ricetta tradizionale

Come stavamo dicendo, ci sono vari ricette che ci permettono di preparare la panna cotta come più ci piace. In generale, però, quella tradizionale prende semplicemente il nome dal piatto in cui viene preparato. Infatti, panna cotta significa letteralmente “panna cotta”, ovvero la panna che viene cotta e poi fatta addensare.

Immagine selezionata

La ricetta base è molto semplice da preparare e gli ingredienti principali sono semplicemente la panna, lo zucchero, la vaniglia e la gelatina. Vi basterà andare a scaldare la panna insieme allo zucchero e la gelatina serve proprio per dare la giusta consistenza “ gelatinosa”. Il composto deve raffreddare in modo tale da farlo solidificare.

Infatti, bisogna far riposare il composto in frigorifero per almeno quattro ore, in modo tale da ottenere la consistenza richiesta del dolce. Si tratta quindi di una ricetta tramandata di generazione in generazione ma ovviamente si può arricchire con vari ingredienti come ad esempio la frutta, il cioccolato, il caffè o anche il caramello.

La ricetta che sta spopolando sul web

Dunque, esiste anche una versione molto nota sul web, la quale risulta essere molto semplice da preparare, senza avere nessuna complicazione ed ottenere un risultato molto buono, anche se non si è molto esperti in cucina. Andiamo quindi a vedere di che versione si tratta e come prepararla nel modo giusto.

Immagine selezionata

La ricetta che sta spopolando sul web è molto semplice e non richiede l’uso della gelatina e neanche del forno. Vi basterà andare a scaldare la panna e mescolare poi lo zucchero e la vaniglia. Bisogna poi lasciare che questo composto si vada a raffreddare in frigorifero per un po’ di tempo.

Si tratta quindi di una versione per ottenere una consistenza perfetta, vellutata e morbida in modo tale da preparare un dolce molto veloce senza però rinunciare al gusto. Si tratta quindi di una ricetta abbastanza rapida e soprattutto gli ingredienti si possono trovare facilmente. Andiamo quindi a vedere come prepararla.

Come preparare la panna cotta

In un pentolino, andate a scaldare la panna fresca e aggiungete lo zucchero.successivamente andate ad incidere la bacca di maniglia e prelevati i semi con un coltello, che devono essere aggiunti alla panna. In alternativa si può aggiungere direttamente l’estratto di vaniglia. Riscaldate a fuoco basso, andando a mescolare finché lo zucchero non si sarà sciolto.

Immagine selezionata

Attenzione però a non far bollire la panna, dato che essa deve essere solo riscaldata. In una ciotola a parte, aggiungete l’amido di mais con un po’ di panna per fare sciogliere e poi andatelo ad aggiungere alla panna calda, mescolando molto bene facendo attenzione a non formare i grumi. Continuate a cuocere per un paio di minuti finché la panna non si sarà addensata.

Versate poi il composto negli stampini e lasciatelo intiepidire. Successivamente andate a farla raffreddare a temperatura a mente per poi metterla in frigorifero per almeno quattro ore per far sì che essa si solidifichi. Per sformarla, andate ad immergere lo stampo in dell’acqua calda per qualche secondo per poi capovolgerla. Servite con il topping a piacere o anche con la frutta.

Lascia un commento