
Il limoncello è uno dei liquori italiani più diffusi e apprezzati, il quale è molto famoso soprattutto per il suo sapore rinfrescante e la sua capacità di andare ad evocare proprio il calore del sole caratteristico del sud Italia. Molto spesso esso viene bevuto in una serata tra amici o anche in una cena di famiglia.
Perché fare il limoncello in casa
Il limoncello fatto in casa è il risultato sicuramente di una tradizione secolare, che risale alle coste del sud Italia come ad esempio ovviamente la Campania, la Calabria e la Sicilia. Infatti i limoni più conosciuti sono ovviamente quelli di Sorrento, di Amalfi o anche quelli di Siracusa, che hanno sicuramente un sapore molto diverso rispetto a quelli normali.

Molte persone decidono di preparare il limoncello in casa, non solo per l’esperienza ma soprattutto perché in questo modo si possono comunque scegliere i propri ingredienti e ottenere una bevanda molto più salutare e soprattutto più buona, dato che essa viene fatta con amore e verrà sicuramente molto più apprezzata.
Bisogna quindi andare a selezionare innanzitutto i limoni freschi e se possibile è meglio scegliere quelli biologici, in modo tale da andare a ad evitare la possibile presenza di alcuni pesticidi, i quali possono essere dannosi per la nostra salute e in questo caso, dato che vengono utilizzati per l’effusione è opportuno evitare.
Quali sono i vantaggi
Ci sono parecchi vantaggi nel fare il limoncello in casa. Innanzitutto, c’è un controllo più accurato sugli ingredienti, dato che si tenderà a scegliere dei limoni freschi e anche l’alcol di qualità, in modo tale da riuscire a garantire un sapore più intenso e naturale rispetto ad un limoncello commerciale.

Facendolo in casa, si può andare anche a personalizzare il gusto, in base proprio alle proprie esigenze. Infatti, ad esempio si può andare ad aggiungere più zucchero o meno zucchero. Essi può anche andare a modificare il tempo di infusione o in alternativa si può aggiungere un’erba aromatica in modo tale da ottenere un tocco personale.
Inoltre, preparare il proprio limoncello in casa risulta essere una grande soddisfazione, Nando quindi a seguire anche la tradizione che viene tramandata in generazione in generazione. Ci permette infatti anche di entrare in contatto con la cultura e la storia delle varie regioni italiane in cui il limoncello risulta essere una vera e propria tradizione culinaria.
Limoncello commerciale
Sicuramente, il limoncello comprato risulta essere più pratico e veloce, infatti, sono tante le aziende che ogni anno perfezionano la propria ricetta e riescono ad ottenere una qualità costante e soprattutto uniforme. Bisogna infatti specificare che i produttori di limoncello vanno ad utilizzare comunque la stessa tecnica tradizionale, ma ovviamente vanno a ridurre i tempi, garantendo però un prodotto uguale.

Anche in questo caso, sicuramente ci sono dei vantaggi che potrebbero essere molto utili alle persone che scelgono di comprare il limoncello e non di farlo in casa. Innanzitutto, ovviamente c’è praticità velocità, dato che non servono delle settimane per l’infusione, ma esso risulta essere pronto per essere bevuto nell’immediato.
Quindi ciò è importante soprattutto per le persone che non hanno voglia e soprattutto tempo di prepararlo in casa. Inoltre, le grandi marche di limoncello vanno a garantire una qualità costante in ogni bottiglia, ciò significa che si avrà sempre lo stesso sapore e la stessa intensità in ogni bottiglia di una marca specifica.
Qual è il segreto per un sapore autentico
Dunque, ci sono vari motivi per scegliere sia il limoncello commerciale che prepararlo direttamente in casa. Sicuramente il limoncello fatto in casa ha il vantaggio di poter essere personalizzato, in modo tale da rispecchiare le esigenze della persona che lo prepara e ovviamente si possono andare anche a controllare i vari ingredienti che si utilizzano.

C’è però da dire che c’è un segreto per riuscire ad ottenere un sapore autentico come quello comprato. Il segreto principale sa proprio nell’infusione di limoni freschi per un breve periodo. Infatti, alcuni esperti consigliano anche di andare ad arricchire il limoncello comprato proprio con la buccia di limone di qualche limone fresco.
Andate quindi ad raggiungere una buccia di limone, ovviamente sempre biologico, in una bottiglia di limoncello commerciale e lasciatela riposare per almeno due giorni, in questo modo l’alcol andrà ad estrarre gli oli essenziali della buccia e ciò ci permetterà di andare ad intensificare il sapore del limoncello, andando quindi a rendere questo liquore più fresco e profumato.