La piadina che sta spopolando ovunque: non restare fuori da questa nuova mania in cucina

Una delle ricette più diffuse e apprezzate dell’Italia, che in qualche modo può essere annoverata anche nel panorama dello street food, è proprio la piadina, una ricetta emiliana che però ha saputo diffondersi anche in ogni altra regione italiana. Scopriamo qualche dettaglio in più su questa preparazione semplice ma sfiziosa.

Qualche curiosità sulla piadina

Tra le regioni italiane che si distinguono per le preparazioni più buone di sempre dobbiamo citare l’Emilia Romagna che nel corso degli anni ha saputo offrirci delle ricette a dir poco favolose. Una di queste può essere annoverata come parte dello street food proprio perché vede la presenza di pochi ingredienti ed è molto semplice da preparare.

Immagine selezionata

Ovviamente ci stiamo riferendo alla piadina, un prodotto che sfrutta ingredienti come la farina di grano, il sale, l’acqua, l’olio d’oliva e poi tutti i condimenti che permetteranno alla piadina in questione di rimanere unica, ma al tempo stesso estremamente gustosa. Pare che la prima piadina sia nata nei pressi di Ravenna o Rimini per poi diffondersi in tutta l’Italia.

Il termine utilizzato per descrivere questa portata allude proprio al fatto che la stessa sia completamente piatta, motivo per cui ha questo piccolo vezzeggiativo finale. Altre volte però è possibile sentirla nominare come piada anche se piadina è la variante più tradizionale che tutti siamo abituati a sentire in qualsiasi tipo di contesto.

Quando è nata la prima piadina?

Per quanto riguarda la nascita della piadina dobbiamo fare un salto indietro nel tempo anche piuttosto consistente perché, a quanto pare, i primi esemplari di questo piatto risalgono all’epoca degli antichi romani. Questi, infatti, erano soliti preparare una portata simile sulla pietra, la quale si contraddistingueva proprio per la sua finezza.

Immagine selezionata

In termini di preparazione non è cambiato molto dall’epoca poiché gli ingredienti sono sempre gli stessi, anche se ogni tanto l’acqua veniva sostituita con il latte proprio per cercare di donare qualche proteina in più al composto e renderlo più morbido. Anche i metodi di cottura potevano variare a seconda delle esigenze e delle possibilità del momento.

Nella maggior parte dei casi, infatti, la piadina veniva cucinata sulla pietra, ma in molte altre circostanze poteva essere trattata e cotta sulla terracotta ottenendo lo stesso risultato. In alcune zone, inoltre, si utilizzavano delle farine molto più complesse rispetto a quella di grano, ma a quanto pare queste non hanno saputo affermarsi come quella tradizionale.

Come si può mangiare una piadina?

Oltre ad essere un cibo molto rapido ed innovativo, la piadina può essere consumata in molti modi diversi ed è proprio per questo che nella maggior parte dei casi riesce a riscuotere una grande fetta di consenso in ogni tipologia di pubblico. Molte persone la mangiano addirittura cruda senza cuocerla, anche se questo può rappresentare piccoli rischi per la salute.

Immagine selezionata

Sicuramente il modo più comune di mangiare la piadina è proprio quello che si focalizza sul consumo del condimenti di tipo salato ed è proprio per questo che all’interno della stessa possiamo mettere prosciutto cotto, crudo ma anche molti altri affettati che non faranno altro che impreziosire il sapore finale di questa portata.

Questo non significa, però, che non possiamo dar vita delle piadine dolci, le quali si differenziano proprio perché possono essere guarnite con crema spalmabile alle nocciole o una crema al pistacchio, ricordando vagamente le crepes anche se, ovviamente, la consistenza del prodotto è diversa. Una piadina può anche essere riscaldata proprio per accompagnare un secondo a base di carne.

La piadina che spopola in ogni parte d’Italia

Sicuramente esistono davvero tante piadine che possono essere descritte come le migliori del settore, ma molto dipende dai gusti di chi le consuma e anche dagli ingredienti che vengono utilizzate per guarnirle. Pare però che nell’ultimo periodo si sia diffusa una piadina che sta riscuotendo un grandissimo consenso in tutta Italia.

Immagine selezionata

Ovviamente parliamo di una variante classica che per via dei suoi ingredienti si sposa molto bene ad ogni tipo di contesto ed è ampiamente apprezzata da adulti e dai bambini. La piadina in questione vede la presenza di lattuga, pomodori freschi, mozzarella tagliata sottile e prosciutto crudo stagionato. Un vero e proprio paradiso per le papille gustative.

Questa è una piadina che saprà appagare il palato di chiunque vada a mangiarla proprio perché è bella corposa e contiene al suo interno degli alimenti di grande livello che appagheranno al meglio ogni sorta di necessità. Se non sai quale piadina scegliere, quindi, punta su questa in quanto potrebbe riservarti davvero moltissime sorprese.

Lascia un commento