
Negli ultimi anni si è nuovamente diffuso l’interesse per fare il pane in casa, spingendo molte persone a cercare la ricetta per fare il pane senza impasto e non dover più ricorrere a quello del supermercato. Il metodo del pane senza impasto è apprezzato per la sua semplicità e per i tempi ridotti, ottenendo risultati ugualmente soddisfacenti.
Il pane senza impasto
Il metodo del pane senza impasto è una recente tecnica che elimina la necessità di una lavorazione intensa e prolungata dell’impasto, attraverso una fermentazione che permette al glutine di svilupparsi naturalmente, conferendo ugualmente al pane una struttura adeguata. La preparazione richiede pochi ingredienti: farina, acqua, sale e una minima quantità di lievito.

Dopo aver mescolato bene gli ingredienti, l’impasto viene lasciato riposare a temperatura ambiente per un tempo prolungato tra le 12 e le 18 ore. Poi, l’impasto può essere cotto nell’apposita casseruola in ghisa resistente al calore oppure nel forno a legna. Questo metodo è più semplice e più accessibile anche per chi non ha esperienza nella panificazione.
Inoltre, si ottiene un pane dal sapore complesso e più digeribile. Se poi scegliete di cuocere il pane nell’apposita casseruola in ghisa dovete sapere che essa è progettata appositamente per trattenere l’umidità e favorire la formazione di una crosta esterna croccante e una mollica morbida e ariosa al punto giusto.
Confronto con il pane del supermercato
Il pane acquistato presso i supermercati è solitamente un pane prodotto su vasta scala, di tipo industriale e può presentare alcuni punti a sfavore. Il pane del supermercato cerca di presentare una maggiore durabilità di conservazione e per questo possono essere aggiunti additivi e conservanti per migliorare la consistenza, il sapore e la durata.

Dal punto di vista nutrizionale, il pane del supermercato e industriale utilizza spesso farina raffinata che è caratterizzata da un contenuto di fibre e micronutrienti inferiore rispetto alla farina integrale. Inoltre, all’aggiunta di zuccheri e sodio è una pratica comune per esaltare il sapore e per prolungarne la durata ma che non sono ottimali per la salute.
Per quanto riguarda il sapore e la consistenza, spesso il pane industriale ha un sapore meno definito e una consistenza più morbida, spesso percepita come artificiale e artefatta, rispetto a quella del pane fatto in casa. Ciò può essere causato da processi di produzione più veloci e all’uso di additivi che ne influenzano le proprietà organolettiche.
Perché mangiare il pane fatto in casa
Preparare e consumare il pane fatto in casa offre numerosi vantaggi. Per prima cosa si ha un controllo totale sugli ingredienti utilizzati, consentendo di evitare additivi, conservanti e quantità eccessive di sale e zuccheri aggiunti. Ciò è importante in termini di salute ma anche per chi ha la necessità di rispettare certe esigenze alimentari.

E’ possibile utilizzare farine di alta qualità aumentando il contenuto di fibre e nutrienti del pane. Nel lungo periodo inoltre fare il pane in casa permette un notevole risparmio rispetto all’acquisto regolare del pane al supermercato o al forno. La possibilità di produrre pane fresco rispetto alle proprie esigenze permette di evitare sprechi.
Preparare e mangiare il pane fatto in casa è sicuramente una scelta più salutare perché consente di utilizzare ingredienti di alta qualità e naturali, come quelle integrali che offrono maggiori benefici in termini di profilo nutrizionale per la salute umana. La panificazione casalinga offre infinite possibilità di personalizzazione a seconda dei propri gusti ed esighenze alimentari.
Per concludere
In conclusione, la scelta tra pane senza impasto fatto in casa e quello acquistato al supermercato dipende da vari fattori come il tempo a disposizione, le preferenze personali e le esigenze alimentari. Il pane senza impasto rappresenta un’alternativa più semplice per ottenere un pane di buona qualità, utilizzando pochi ingredienti basilari.

Invece, il pane del supermercato offre una maggiore osservabilità e durevolezza, oltre alla disponibilità immediata e senza sforzo. Presenta però diversi svantaggi come l’uso di ingredienti di scarsa qualità, l’aggiunta di additivi e conservanti, come sodio e zuccheri aggiunti, un sapone meno autentico perché ottenuto con processi industriali.
Per migliorare la propria alimentazione, puntando su cibi più naturali e salutari, l’ideale è sicuramente il pane fatto in casa, con o senza impasto, perché consente di ottenere un prodotto di alta qualità, grazie al controllo totale sugli ingredienti utilizzati, che molto si avvicina a quello realizzato in modo artigianale.