Piadina autentica fatta in casa: il segreto degli artigiani romagnoli per renderla soffice ed elastica in pochi passaggi

La piadina è uno dei piatti tradizionali della gastronomia italiana, in particolare della Romagna. Si tratta di un semplice pane piatto che può essere farcito in tanti modi diversi ed è molto amato dagli italiani. Si può gustare da sola o anche con un ripieno ed è un piatto che va ad unire la tradizione con la modernità.

Ingredienti della piadina

La piadina può essere giustamente comprata direttamente al supermercato e gustata come più si preferisce, ma in realtà, essa può essere preparata anche in casa. Quindi in questo articolo, andiamo a vedere come preparare la piadina autentica fatta in casa, andando a rispettare la ricetta tradizionale, molto apprezzata da tutti.

Immagine selezionata

Si tratta di una ricetta davvero molto semplice da fare in casa e anche i suoi ingredienti sono davvero molto semplici da trovare. Infatti, sono sufficienti pochi ingredienti come ad esempio la farina, lo strutto, l’acqua, il lievito e il sale.andiamo quindi a vedere gli ingredienti principali per circa quattro piadine.

Per preparare queste piadine servono 500 g di farina di tipo zero 0,10 g di sale, 80 g di strutto, 7 g di lievito in polvere e ha piacere, si può aggiungere anche un pizzico tipo bicarbonato di sodio in modo tale da rendere l’impasto più soffice. Ecco quali sono gli ingredienti base per le vostre piadine.

Come preparare l’impasto

Dopo aver visto gli ingredienti, passiamo ora alla preparazione dell’impasto. La prima cosa da fare è andare a setacciare la farina in una ciotola capiente. Bisogna setacciarla in modo tale da andare ad eliminare i grumi e rendere così l’impasto più omogeneo. Andate quindi poeta aggiungere il sale e mescolate molto bene.

Immagine selezionata

Aggiungete poi lo strutto, o se preferite una versione più leggera l’olio e lavorate con le mani fino ad ottenere una consistenza sabbiosa. Lo strutto veniva tradizionalmente usato per questi piadine per donare un sapore ricco e caratteristico, ma come stavamo dicendo, se si vuole una versione più leggera, si può comunque scegliere l’olio d’oliva.

In un bicchiere, poi andate a sciogliere il lievito nell’acqua tiepida, mescolando finché esso non si sia sciolto completamente. Aggiungete poi l’acqua Gradualmente all’impasto e mescolate con le mani in modo tale da andare ad amalgamare tutti gli ingredienti per far formare l’impasto completo. Vediamo quindi come continuare ad ottenere le nostre piadine.

Come continuare

Dopo che l’impasto ha preso forma, andatelo a trasferire su una superficie pulita e continuate ad impastare per almeno 15 minuti, in modo tale da andare ad ottenere un impasto liscio e omogeneo. Se l’impasto risulta troppo appiccicoso aggiungete ancora un po’ di farina, mentre se risulta essere troppo duro, andate ad aggiungere un cucchiaio di acqua.

Immagine selezionata

Dopodiché andate a formare una palla con l’impasto e copritelo Con un panno umido o anche una pellicola trasparente. Lasciate quindi riposare l’impasto per circa 30 minuti a temperatura ambiente, in modo tale da far rilassare e in questo modo sarà più facile da stendere e preparare le piadine.

Dunque, abbiamo visto come preparare l’impasto delle nostre piadine e nei paragrafi successivi andremo a vedere come estendere e cuocere le piadine in modo tale da ottenere un buon pasto e delle ottime piadine da farcire, come più ci piace. Continuate quindi a leggere se siete interessati alla cottura delle piadine.

Come stendere e cuocere le piadine

Andate a dividere l’impasto in quattro parti uguali e andate poi a infarinare leggermente una superficie. Prendete poi la porzione di impasto e iniziate a stenderla con un matterello. Bisogna ottenere un disco sottile di circa 3 mm di spessore infatti, la piadina deve essere abbastanza sottile ma non troppo in modo tale da non farla rompere durante la cottura.

Immagine selezionata

Dopo aver steso il disco di impasto, andate a scaldare una padella antiaderente e trasferite la piadina sulla superficie andandola a cuocere per circa tre minuti per lato.si dovranno formare delle bolle sulla superficie e quando il lato inferiore è dorato e croccante andate a girare la piadina per cuocere anche l’altro lato.

Ripetete poi il processo ovviamente anche con le altre porzioni di impasto e assicuratevi sempre che la padella sia sempre ben calda prima di cuocere ogni pallina.non aggiungete né olio e burro dato che l’impasto contiene già lo strutto o l’olio. Dopo averle cotte, esse possono essere consumate immediatamente quindi ancora calde o anche essere conservate in un panno pulito in modo tale da mantenerle morbide.

Lascia un commento