Rivoluzione in cucina: ceci preparati così, il trucco che nessuno ti ha mai detto

I legumi rappresentano uno dei fondamenti della di una dieta sana. Tra le tante opzioni da considerare quando li si chiama in causa, un doveroso cenno va dedicato ai ceci, tra le eccellenze della filiera agroalimentare italiana. Quali sono i trucchi per cucinarli? Partiamo assieme alla scoperta di queste dritte!

Proprietà dei ceci

Prima di parlare di trucchi per cucinare i ceci, è il caso di passare in rassegna un attimo le loro proprietà. Ricchi di proteine vegetali, particolarmente benefiche per la salute cardiovascolare, sono fonte di fibre, nutrienti fondamentali per tenere sotto controllo l’assorbimento degli zuccheri nel sangue, aspetto che comporta numerosi vantaggi dal punto di vista della prevenzione dei picchi glicemici.

Immagine selezionata

Fonti di due minerali preziosi per la salute, il magnesio e il fosforo, il primo dei quali è fondamentale per rilassare i muscoli, contengono saponine, composti fondamentali per via del loro contributo alla riduzione dei livelli di colesterolo e di trigliceridi, aspetto essenziale per la prevenzione di patologie cardiovascolari. A questo aspetto contribuisce anche la presenza di grassi omega 3.

Caratterizzati dalla presenza di vitamine del gruppo B, aventi un ruolo prezioso ai fini dell’ottimizzazione del metabolismo cellulare, i ceci, la cui stagionalità va da giugno a settembre, contengono altresì vitamina C e vitamina E in tracce. A parte le allergie, non esistono controindicazioni particolari alla loro assunzione (neanche relative all’interazione con determinati farmaci).

Trucchi da chef per cucinare i ceci

Il primo passo da fare quando si decide di cucinare i ceci è lasciarli in ammollo per almeno 48 ore. Ogni dodici bisogna cambiare l’acqua. Questo step è essenziale sia per reidratarli, sia per eliminare quegli anti nutrienti che non permettono al corpo di sfruttare al meglio i loro straordinari benefici.

Immagine selezionata

Un trucco da vero chef quando li si tratta prevede l’utilizzo di una pentola in coccio, alleata fondamentale quando si ha a che fare con cibi che richiedono una lunga cottura. Questo materiale è particolarmente consigliato dagli esperti anche per un altro motivo, ossia la sua capacità di mantenere le proprietà tipiche di questo straordinario legume.

Altra presenza immancabile nella cucina di chi vuole cucinare i ceci valorizzandoli al meglio è lo spargifiamma. Tra le varie opzioni presenti in commercio, è meglio scegliere lo spargifiamma in ghisa, un materiale che permette di tenere in caldo gli alimenti nei casi in cui, per diversi motivi, dopo la cottura non li si può servire subito in tavola.

Altre dritte ai fornelli per gustare ceci fantastici

I ceci, con il loro caratteristico sapore che denota subito la ricchezza in amido, sono protagonisti di svariati piatti, che vanno dai primi a soluzioni per guarnire come l’humus. Per apprezzare al massimo queste delizie, è necessario fare attenzione ad alcuni aspetti tecnici in cucina. Oltre a quelli appena elencati, rammentiamo l’importanza di mantenere, nel corso delle due ore di cottura, il fuoco più basso possibile.

Immagine selezionata

Un altro trucco molto semplice ma in grado di fare un’enorme differenza quando si preparano i ceci riguarda il fatto di mettere il sale solamente a fine cottura. Metterlo prima è un errore da evitare in quanto, così facendo, si rischia di indurirli e di renderli davvero poco gradevoli al momento dell’assaggio.

Una preoccupazione che alberga nella mente di molti quando si parla di mangiare i ceci riguarda l’insorgenza di gas intestinali, situazione a dir poco fastidiosa. Anche in questo frangente, è possibile chiamare in causa un trucco da chef di sorprendente semplicità: l’aggiunta di una foglia di alloro, che ha anche il grande vantaggio di regalare un piacevole sapore al piatto.

Idee per cucinare i ceci in scatola

E se si opta per l’acquisto di ceci in scatola? Parliamoci chiaro: sono oggettivamente molto comodi e in quei giorni in cui il tempo è tiranno e si ha comunque voglia di preparare qualcosa di speciale a chi si ama, sono alleati senza eguali. Come presentarli in tavola? Le idee a cui fare riferimento sono numerose!

Immagine selezionata

Si può preparare un‘insalata di ceci, piatto semplice e molto fresco adatto all’estate che sta arrivando. In alternativa, si può prendere in considerazione anche un grande classico versatile come le polpette, perfette sia come antipasto, sia come secondo piatto leggero e gustoso. Nei casi in cui si ha voglia di gnocchi ma poco tempo per far bollire le patate, al loro posto si possono tranquillamente usare i ceci.

Un suggerimento importante se si comprano i ceci in scatola: il liquido in cui sono immersi all’apertura, detto acquafaba, è un eccellente addensante ricco di proteine, da non buttare via ma da riciclare, per esempio, per la preparazione della maionese o, guardando al mondo dei dolci, per delle fantastiche meringhe.

Lascia un commento