3 modi originali per usare il limoncello in cucina e stupire tutti

Cosa c’è di meglio di un ottimo e fresco limoncello come fine pasto? Spesso lo offriamo ai nostri ospiti come digestivo e per lasciare un buon sapore di limone in bocca. Lo possiamo comprare già pronto o farlo in casa: nel secondo caso, poi, sarà la base perfetta per preparare 3 ricette originali: ecco i modi per usarlo.

Come preparare il limoncello in casa

Prima di tutto vediamo come preparare un ottimo limoncello fatto in casa, che sarà la base per 3 originali ricette facili da replicare, soprattutto quando hai ospiti. Come ingredienti ti occorreranno 5 limoni biologici grandi, non trattati, 600 grammi di zucchero, 500 millilitri di alcol puro a 95° e 750 millilitri di acqua.

Immagine selezionata

Dopodiché dovrai lavare i limoni sotto il getto di acqua corrente, sfregare con una spugnetta per togliere l’eventuale sporco e poi asciugare i limoni con un canovaccio pulito. Successivamente sbucciare i frutti con un pelapatate e prelevare solo la buccia, non anche la parte bianca che è amara. Prendere un recipiente di vetro e versare all’interno l’alcol e le scorze di limone.

Lasciarle macerare all’interno per 30 giorni in un luogo buio e lontano da fonti di calore. Trascorsi i 30 giorni, versare in un tegame dell’acqua, lo zucchero e portare a bollore. A questo punto spegnere il fuoco e lasciar raffreddare lo sciroppo; poi aggiungerlo nel barattolo con alcol e bucce di limone e lasciar riposare per altri 40 giorni. Trascorso il tempo di riposo, filtrare il liquido ottenuto e metterlo in una bottiglia. Sarà pronto per essere bevuto.

Crema al limoncello: come si prepara

Possiamo preparare una classica crema pasticcera però aromatizzata con il nostro limoncello: perfetta per farcire dolci come torte, tartellette, biscotti e semifreddi. Dobbiamo prendere questi ingredienti: 4 tuorli, 500 ml di latte intero, 40 g di farina 00, 15 g di zucchero semolato, un baccello di vaniglia e un pizzico di sale. Non dimentichiamo anche qualche cucchiaio del nostro limoncello.

Immagine selezionata

In un pentolino versiamo il latte, un pizzico di sale e la buccia del limone privata della parte bianca. Portiamo ad ebollizione e lasciamo raffreddare con la buccia in infusione. In una ciotola mescoliamo farina e zucchero, unire i tuorli e lavorare con lo sbattitore elettrico per ottenere un composto omogeneo.

Aggiungere il latte tiepido e continuare a lavorare. Poi versare nella casseruola insieme al latte e accendere il fuoco a fiamma moderata. Lavorare il composto con una frusta. Portare ad ebollizione e lasciare sobbollire fino a quando il composto non si addensa. Aggiungere anche il limoncello per aromatizzare. Una volta cotta, versare la crema in un vassoio d’acciaio e coprire con un foglio di pellicola trasparente.

Mousse al limoncello: fresca e buonissima

Se vuoi stupire i tuoi ospiti non ti resta che preparare questa mousse al limoncello magari proprio da servire con un bel bicchierino di questo liquore. È fresca e saporita, perfetta per addolcire il palato e chiudere in bellezza un pasto. Ed è anche facile da preparare così che potrai proporla ogni qualvolta non hai altri dolci in casa.

Immagine selezionata

È un dolce al cucchiaio che si prepara con 300 ml di panna, 100 grammi di zucchero e 100 grammi di yogurt bianco. Immancabili anche 4 cucchiai di limoncello. Dunque la preparazione è molto semplice perché dovremo montare la panna, aggiungere lo zucchero e lo yogurt bianco ed infine il limoncello. Unire il tutto.

Mescolare per ottenere un composto omogeneo molto liscio e cremoso. Si può anche mangiare solo così al cucchiaio oppure guarnire con gocce di cioccolato bianco o granella di mandorle o di pistacchi. Non c’è limite alla fantasia e anche in questo caso è una crema anche perfetta per farcire altri dolci.

Sorbetto al limoncello: come si prepara

Le belle giornate già ci fanno pensare all’estate e al caldo che non riusciremo a sopportare. A meno che non ci facciamo aiutare da qualcosa di fresco come un buonissimo sorbetto al limone. Un gran classico per “sgrassare” il palato durante un pasto ma anche da gustare in compagnia o a merenda.

Immagine selezionata

Occorreranno solo 500 ml di acqua, 200 grammi di zucchero, 100 ml di limoncello e 1 albume. Quindi, senza l’uso di una gelatiera, ecco come dobbiamo procedere: in un pentolino versare l’acqua e lo zucchero e mescolare. Portare ad ebollizione. Poi lasciar raffreddare lo sciroppo e, una volta pronto, aggiungere il limoncello.

Trasferire il liquido in un contenitore e conservarlo in freezer per almeno 8 ore. Il composto non diverrà mai ghiacciato perché c’è l’alcol al suo interno. Si può anche frullare un po’ prima di servirlo per renderlo più cremoso. Aggiungere subito dopo l’albume montato a neve per renderlo più schiumoso.

Lascia un commento