Superare la paura di un incontro imprevisto: serpenti in giardino che insegnano rispetto e coraggio

Esistono delle circostanze che in alcuni casi potrebbero far insorgere in noi diverse paure, ma non sempre abbiamo la possibilità di prevedere prima tali situazioni. Si tratta di eventi improvvisi che non abbiamo in alcun modo supposto e che proprio per questa ragione possano coglierci impreparati facendoci andare verso la strada sbagliata.

Proprio per questo motivo dobbiamo essere consapevoli di quello che stiamo vivendo e cercare una soluzione che ci permetta di superare le nostre paure e per farci trarre insegnamento da questo tipo di esperienza. Che cosa faresti, per esempio, laddove dovessi incontrare sulla tua via o nel giardino un serpente? Ti faresti prendere dal panico nel giro di pochi secondi?

Per quale ragione si dice che questi animali che tanto respingiamo potrebbero insegnarci rispetto e coraggio? Ecco tutto quello che c’è da sapere su questo argomento sempre attuale e molto interessante perché potrebbe capitare ad ognuno di noi di imbattersi in un incontro imprevisto che vede come protagonisti proprio i serpenti.

Che cosa sono i serpenti?

Quando parliamo di serpenti facciamo riferimento ad una particolare categoria di animali che viene annoverata nell’ordine dei rettili e che si distingue per la totale assenza di arti poiché si avvale solamente di un lungo corpo dotato di spire che utilizza per strisciare e muoversi. In effetti nei serpenti riscontriamo una testa, un lungo corpo e una codina che si assottiglia verso la fine.

Altre caratteristiche importantissime di questo esemplare sono quelle legate alla presenza della pupilla sottile, dei dentini acuminati e alle volte ricchi di veleno e perfino della lingua biforcuta che tanto incute. Un altro aspetto che non passa mai inosservato è quello che viene definito sangue freddo, ragione per cui l’animale in questione viene annoverato proprio nei rettili.

Tendenzialmente il carattere del serpente è di natura schiva proprio perché parliamo di un esemplare che molto difficilmente vive in branco poiché preferisce agire e muoversi da solo. Allo stesso tempo non è così raro trovarlo nelle zone in cui la vegetazione è incolta o abbonda in quanto questo animale ha fatto di questa zona la sua riserva naturale.

Perché i serpenti rappresentano il coraggio e la saggezza?

Il serpente è un animale che da sempre viene descritto come malefico e pericoloso, ma in realtà sono tanti altri i significati che possono essere affibbiati al rettile in questione. Religiosamente parlando è un animale che è attivo proprio perché rappresenta la tentazione che ha portato Adamo ed Eva a commettere l’errore per cui l’uomo è stato cacciato dal paradiso terrestre.

Perfino nei sogni il serpente è sinonimo di cattivo presagio e spesso viene associato alle malelingue proprio perché l’animale possiede una lingua biforcuta che fa pensare alla diffamazione delle persone. In realtà però, il serpente è molto più di tutto questo ed è spesso associato al coraggio e alla saggezza proprio perché è imperturbabile e sicuro delle sue scelte.

Il serpente viene considerato saggio perché riflette davvero molto prima di agire e soprattutto non si affida solamente al suo istinto. Allo stesso tempo viene anche associato al coraggio proprio perché si parla di un animabile che risulta molto più nobile rispetto a quello che siamo portati a pensare e viene spesso identificato con il termine di rinascita.

Il serpente che ho davanti è velenoso?

Dobbiamo essere sinceri e decretare come non sia solamente l’aspetto del serpente a farci paura, ma anche un’altra leggenda metropolitana che vedrebbe la presenza di soli esemplari velenosi che potrebbero attaccarci da un momento all’altro senza lasciarci scampo. In realtà questa leggenda è vera solo in parte poiché non tutti gli esemplari che osserviamo possono essere velenosi .

Sicuramente distinguere un serpente velenoso da un animale blando non è così facile ed è proprio per questa ragione che dobbiamo fare molta attenzione. Alcuni serpenti presentano delle caratteristiche fisiche che ci fanno pensare a come gli stessi siano velenosi, come ad esempio nel caso del Cobra, che ha una grande criniera tipica della specie e la presenza di un disegno a forma di occhiali sulla stessa.

Ovviamente il Cobra non è presente in Italia, ma potremmo incappare in una minaccia molto più pericolosa ovvero la Vipera, la quale si distingue perché ha la testa leggermente schiacciata ai poli, è molto tozza e ha dei colori tenui che le permettono di mimetizzarsi alla perfezione con il paesaggio circostante.

Cosa fare se incontro un serpente in giardino?

Trovare un serpente in giardino non è poi così difficile poiché si tratta di un animale che vive in contesti naturali e proprio per questa ragione abbonda nelle zone incolte o quelle in cui la vegetazione riesce a proliferare senza limiti. Questo perché è proprio qui che trova tutte le risorse delle quali ha bisogno per poter sopravvivere.

Ad ogni modo se dovessimo incrociare un serpente sulla nostra via non dobbiamo farci prendere dal panico perché nella maggior parte dei casi sarà proprio l’animale ad allontanarsi il più in fretta possibile proprio perché intimorito dalla presenza dell’uomo. Se questo non dovesse avvenire però, non dobbiamo sentirci autorizzati ad agire contro l’animale, ma solamente a rimanere al nostro posto per aspettare che lo stesso non si senta minacciato e possa andarsene. In altri casi, quelli più gravi dove il serpente non accenna a volersi spostare, possiamo creare una piccola barriera con un po’ d’acqua fredda per far capire al serpente come continuare a muoversi in quella direzione sia del tutto inutile.

Lascia un commento