Un limone piantato per caso e l’incredibile profumo di casa che ha avvolto il quartiere

Succede di decidere di mettere nel proprio giardino un nuovo albero e di optare per il limone, che è una soluzione bella, sana e soprattutto utile. Del resto, le cose che hanno successo nel tempo nascono un po’ per caso. Ma è una pianta messa lì quasi per gioco, senza aspettative di chissà quale grande particolarità.

Il limone, piantato nel modo adatto alle sue caratteristiche, è in grado quindi di fare grandi cose, senza cure speciali, nessun bisogno di chissà praticare quali interventi volti al miglioramento della tenuta e della resa dell’albero, né tanto meno stare lì a dare acqua come se fosse il tuo più grande problema.

Diciamo che quando si tratta di limone, giochi in casa; è come avere a che fare con un un albero talmente autonomo da saperci anche sorprendere, non solo per la capacità di fare tutto da solo, ma soprattutto per la grandiosa quantità e il numero esorbitante di frutti che è in grado di produrre.

Il limone, il simbolo del mondo mediterraneo

Non è solo un frutto: il limone è rappresenta tutto quello che non sapremmo aggiungere per dare un senso profondo a una cultura culinaria e agricola tipica dell’area del Mediterraneo. Fa parte di una famiglia complessa, quella delle rutacee, e si tratta di un albero sempreverde, cioè le foglie non cadono, ma i frutti spuntano solo in determinati periodi dell’anno.

La fioritura comincia con quelli che sono i fiori di partenza e prendono il nome di zagara, da cui poi piano piano vengono fuori proprio i limoni, questi frutti dal sapore acido e agre, ma dal profumo inconfondibile, davvero in grado di raggiungere anche gli angoli più lontani. Si diffonde come se fosse la cosa più buona che ti avvolge.

Ma per quanto abbia trovato nel Mediterraneo il suo terreno principale, è anche vero che al giorno d’oggi troviamo la coltivazione di limone praticamente ovunque, basta che si tratti di zone dove si trova tanto sole e sopratutto che sia abbastanza nutrita e idratata in modo tale che non abbia mai mancanza di tutto quello che serve.

Le proprietà del limone

Ma ovviamente la fama e la fortuna connesse al limone non sono solo una questione esclusivamente diretta al suo incredibile profumo e a quel sapore che sebbene assolo non sia facilmente sopportabile, alla fine è anche qualcosa di cui non puoi farne a meno. No, perché anche versatile e lo usi in qualunque modo, per ottenerne importantissimi benefici.

Il limone è ricco di vitamina C, una vitamina senza la quale il nostro sistema immunitario ci saluta e ci fa beccare un livello esorbitante di raffreddori e malanni; ma è anche un ottimo antibatterico e un antivirale formidabile. Se poi soffri molto con lo stomaco, ecco che quello che ti può tornare utile è sicuramente il fatto di considerarlo e usalo quindi come un digestivo.

Per poterlo consumare non servono grandi ricette e chissà quali grandi soluzioni. Ti basta saperlo dosare a modo e inserirlo all’interno di bevande rilassanti, per condire e cuocere a dovere alcuni tipi di alimenti, come il pesce con cui va a nozze; e serve in modo incredibile per dare vita ai decotti utili per alleviare i mal di gola.

Come posso coltivare un limone?

Nella stragrande maggioranza dei casi, il limone non ha bisogno di chissà quali grandi spazi. Certo, se lo metti in giardino e lo pianti direttamente a terra, potrebbe darti le stesse abbondanti produzioni che sono proprie del limone coltivato in campo con il supporto della terra fertile e ben nutrita.

Ma se non hai spazio e vivi in città, ma vuoi anche tu avere un piccolo alberello di limone al quale attingere per raccogliere di tanto in tanto un limone biologico che è prodotto nel tuo piccolo e nel tuo balcone, utile anche per dare profumo a tutto il tuo ambiente, prova a metterlo in vaso.

Nelle zone fredde, questa è una soluzione senza dubbio utile e facile da seguire, poiché puoi metterlo fuori quando è giorno per fargli prendere la luce diretta del sole che l’albero di limone ama in modo incredibile, ma puoi ritirarlo nel caso in cui fuori la sera faccia troppo freddo.

E’ solo una questione di poesia

Pensare al limone come un frutto prezioso, che ci delizia con il suo odore fantastico, speziato a tratti ma che sicuramente ha un effetto incredibilmente travolgente, utile a cambiare il nostro modo di intendere il rapporto con la coltivazione di questo albero così bello e particolare allo stesso tempo, e del quale non potremmo fare a meno.

Del resto, un alberello di limone, seppur coltivato e seguito in vaso, è in grado di raccontare una storia lunga davvero tanti secoli, e non possiamo esimerci dalla possibilità di poterlo coltivare, dandogli spazio e modo di rendere balconi e giardini un vero e proprio esempio di bellezza e profumo.

Lascia un commento