Il pomodoro fa fare degli ortaggi che sono maggiormente amati dalla popolazione, ed è per questo che sono tra i più coltivati al mondo. Sono un vero e proprio simbolo della cucina del nostro Paese, essendo protagonisti di alcuni dei piatti più importanti, proprio come la pizza. Purtroppo però, può capitare che alcune coltivazioni non rispettano le aspettative, mostrando dei frutti piccoli o malati.
Ma non dovete assolutamente disperarvi, perché esiste un metodo che fa al caso vostro. Vogliamo sottolineare che non richiede alcun tipo di investimento ingente, ne tanto meno delle conoscenze troppo grandi in campo agricolo. Quelli che vi andremo a raccontare sono solamente dei piccoli accorgimenti, che devono essere applicati con continuità per poter ottenere un raccolto abbondante.
All’interno di questo articolo vi andremo quindi a raccontare quelli che sono questi accorgimenti che possono assicurarvi un raccolto abbondante. Vi andremo quindi a spiegare passo dopo passo cosa dovrete fare per applicarli nel vostro giardino oppure nel vostro orto. Partiamo col dire, che è necessario mostrare molta cura e soprattutto attenzione.
Curare il terreno e il clima
Certamente dal titolo può sembrarvi strano, ma un fattore molto importante è saper curare quello che è il terreno che utilizzerete per la coltura ed il clima. Ma spiegandoci meglio, il terreno deve assolutamente essere ricco di nutrienti e soprattutto deve mostrare un ottimo drenaggio poiché questo è il terreno preferito dei pomodori. Vi consigliamo di arricchire la terra con del compost organico, così da potergli addizionare tutti i nutrienti necessari.
Successivamente, anche il clima deve essere controllato, perché ricopre un ruolo davvero molto importante. Questo perché i pomodori richiedono molta luce solare, precisamente circa 6-8 ore al giorno, e inoltre tendono a preferire delle temperature molto più miti. Se vivete in un’area con clima variabile, vi consigliamo l’installazione di serre.
La preparazione del terreno con il giusto drenaggio e la giusta quantità di nutrienti, e il controllo del clima, sono dei fattori particolarmente importanti per poter assicurare una coltura sana, robusta e soprattutto rigogliosa dei pomodori. Per questo motivo, se doveste avere qualche difficoltà a causa della zona in cui vivete, riconsigliamo quella che è l’installazione di serre o coperture.
L’importanza della potatura
Un altro piccolo accorgimento che dovete assolutamente mettere in atto è quello che interessa la potatura durante la crescita dei pomodori. La potatura delle foglie e dei rami in eccesso, da la possibilità alla pianta di concentrare maggiormente le sue energie nello sviluppo dei frutti e nella loro maturazione. Così facendo potrete assicurarvi un raccolto di qualità maggiore.
Quindi, dovrete iniziare la potatura dal basso, eliminando i rami più vicini al terreno poiché possono essere le principali cause di malattie e parassiti. Successivamente dovrete concentrarvi su quelli che sono i rami più piccoli che tendono a crescere all’ascella delle foglie principali. Si tratta di un’operazione particolarmente semplice da mettere in atto, per questo deve essere effettuata in modo regolare.
Infine, riguardo alla potatura vogliamo sottolineare che non è solamente un passaggio che va a migliorare la salute della pianta, ma da anche la possibilità di ottenere una maggiore e migliore esposizione dei frutti alla luce. Inoltre, la potatura effettuata in maniera ottimane, da la possibile all’aria di circolare in maniera molto più sana e omogenea.
Irrigazione e fertilizzanti
Dopo avervi spiegato come gestire il terreno, il clima e la potatura, è tempo di concentrarsi su quella che è l’irrigazione, passaggio molto importante per la vita dei pomodori. L’irrigazione deve essere effettuata con molta attenzione, poiché non deve assolutamente causare ristagni, che a loro volta possono portare al marciume radicale. Al contrario, la scarsa idratazione può ostacolare lo sviluppo fruttifero.
Un altro accorgimento molto importante che bisogna assolutamente tenere d’acconto è quello che interessa il nutrimento dei pomodori. Questo deve essere apportato in maniera regolare, utilizzando dei fertilizzanti specifici a basso potassio e fosforo, quest’ultimo soprattutto durante la fioritura e la fruttificazione. Inoltre, consigliamo di prestare attenzione a non eccedere con l’apporto di azoto, poiché può causare un eccesso di foglie a discapito dei frutti.
Quindi, dopo avervi spiegato in maniera più dettagliata ed esaustiva come prendervi cura di passaggi fondamentali come l’irrigazione e la fertilizzazione, è importante che abbiate compreso come l’equilibrio e la regolarità siano le chiavi per ottenere una coltura di successo, con dei frutti grandi e saporiti, oltre che delle piante robuste e sane.
Riassunto e conclusione
In sintesi, se volete ottenere un raccolto abbondante di pomodori, è molto importante che si prendano in considerazione alcuni piccoli accorgimenti che possano permettervi di avere un maggiore equilibrio nella gestione delle piante. Una preparazione del terreno, una potatura regolare ed una gestione di acqua e fertilizzante possono permettervi di trasformare un piccolo orto in una grane soddisfazione.
Infine, vogliamo dirvi che, rendere la vostra coltivazione di pomodori abbondante è un’impresa molto più semplice di quanto possiate pensare. Con i piccoli consigli che vi abbiamo dato attraverso questo articolo, con l’aggiunta della vostra cura e attenzione potrete ottenere delle risposte straordinarie da parte dei vostri pomodori. Non dovrete fare nient’altro che mettere in pratica ciò che vi abbiamo consigliato.