I quiz matematici sono usati per verificare le competenze aritmetiche e la capacità di risolvere problemi tramite l’applicazione delle regole fondamentali della matematica. L’espressione numerica (15×3)+12/4-5 può sembrare facile a prima vista, ma richiede la corretta applicazione della priorità delle operazioni matematiche, nota anche come regola dell’acronimo PEMDAS o BODMAS.
Infatti, l’errore più comune quando si tenta di risolvere espressioni come questa è il mancato rispetto dell’ordine delle operazioni da risolvere. Senza questo ordine si ottengono risultati errati. Per evitare ciò si utilizza la regola PEMDAS che indica l’ordine di risoluzione delle parentesi, esponenti e divisioni, addizioni e sottrazioni da sinistra a destra.
Per tale regola si usa anche l’acronimo inglese BODMAS. Quindi, possiamo procedere risolvendo prima le operazioni in parentesi, poi le moltiplicazioni e le divisioni e infine le addizioni e le sottrazioni per ottenere un risultato corretto. Esaminiamo ogni passaggio in ordine delle operazioni per sapere quanto fa il quiz matematico (15×3)+12/4-5.
Quanto fa (15×3)+12/4-5: ecco la risposta
Per risolvere la nostra espressione (15×3)+12/4-5 seguiamo la regola delle operazioni matematiche nel giusto ordine di risoluzione. Il primo passo è calcolare il risultato della moltiplicazione all’interno della parentesi (15×3) che dà 45. L’espressione si riduce a 45+12/4-5 e procediamo a risolvere la divisione 12/4 che dà 3 come risultato.
Dopo questa operazione otteniamo 45+3-5. Ora, dobbiamo risolvere le addizioni e le sottrazioni nell’ordine in cui compaiono procedendo da sinistra verso destra 45+3 uguale a 48 e 48-5 uguale a 43. Quindi, il risultato finale corretto è 43. Uno degli errori più comuni nel risolvere questa espressione è l’interpretazione errata della priorità delle operazioni, cioè seguendo l’ordine sbagliato.
Ad esempio, alcune persone, in una espressione di tal genere, eseguono prima l’addizione e la sottrazione, senza aver prima completato e risolto la moltiplicazione e la divisione, ottenendo un risultato errato. Infatti, la sbagliata applicazione delle regole di priorità delle operazioni matematiche porta a un risultato completamente diverso da quello corretto.
L’importanza della regola PEMDAS
L’errore più diffuso nell’affrontare la risoluzione di una espressione matematica è non rispettare l’ordine di priorità corretto delle operazioni matematiche. Alcune persone risolvono l’espressione nell’ordine in cui i numeri compaiono, ottenendo risultati completamente errati. Solo seguendo le regole standard della matematica si evita di fare questi errori che, però, sono molto diffusi.
Le regole di priorità delle operazioni sono fondamentali per la soluzione dei quiz matematici, ma trovano applicazione anche in altre discipline più avanzate come l’algebra e il calcolo. Ad esempio, quando ci troviamo di fronte espressioni più complesse che comprendono radici quadrate, frazioni o equazioni seguire l’ordine errato falsifica il risultato.
Un esempio ancora più pratico che rivela tutta l’importanza di seguire l’ordine corretto della priorità delle operazioni da risolvere si trova nei linguaggi di programmazione per programmi o app che usiamo tutti i giorni tramite PC o smartphone. Anche in informatica gli operatori matematici seguono una gerarchia e non rispettarla crea i cosiddetti bug.
I quiz matematici nella vita quotidiana
I quiz matematici come la nostra espressione numerica (15×3)+12/4-5 sono utili per verificare le capacità di calcolo ma anche per sviluppare una maggiore attenzione ai dettagli, per migliorare il ragionamento logico e la capacità di problem solving, per prendere decisioni in tempi rapidi. Anche se non ce ne accorgiamo, ritroviamo la matematica in molti ambiti della vita quotidiana.
Dunque, la matematica è una disciplina essenziale proprio per l’importanza che riveste nelle attività di vita quotidiana, come la gestione delle finanze personali, del tempo a disposizione da suddividere tra le varie attività e impegni e per la risoluzione di problemi pratici nello studio o nel lavoro di tutti i giorni.
Infine, migliorare le proprie capacità matematiche sviluppa la propensione e la capacità a prendere decisioni più rapide e consapevoli in tutte quelle occasioni che richiedono rapidi calcoli mentali come quando siamo alla cassa di un supermercato, quando calcoliamo le entrate e le uscite del bilancio famigliare o quando dobbiamo calcolare uno sconto applicato.
Per concludere
Per concludere, la corretta risoluzione della nostra espressione (15×3)+12/4-5 dà come risultato 43, ottenuto rispettando la regola della priorità delle operazioni matematiche da risolvere. Questa espressione numerica è un perfetto esempio che rappresenta la fondamentale importanza dell’applicazione delle regole matematiche standard per avere risultati corretti in breve tempo e senza sforzi.
Questo tipo di quiz matematici aiuta a migliorare le capacità di calcolo e a conoscere e applicare correttamente le regole fondamentali dell’aritmetica. Ciò si rivela utile in molti ambiti della vita quotidiana e in molte occasioni sul lavoro, come quando ci trovano alla cassa del supermercato, dobbiamo calcolare uno sconto oppure fare il bilancio delle spese di famiglia.