Il nostro cervello è da sempre molto affascinante dalla capacità di andare a risolvere i problemi e sfide, soprattutto quando parliamo di problemi o esercizi mentali. Tra questi, un esercizio molto interessante e amato particolarmente da tantissime persone è il puzzle mentale, che va a sfidare la logica, l’attenzione e la percezione.
Di solito infatti, questi puzzle mentali sono enigmi matematici che possono sembrare all’inizio molto semplici ma che possono nascondere delle insidie soprattutto per chi non presta particolarmente attenzione ai dettagli. In questo articolo, quindi andremo a vedere un fantastico il puzzle mentale che dovrete risolvere, in modo tale da vedere se siete in grado di farlo.
Il puzzle che andremo a risolvere oggi è (10 ÷ 2) + (10 × 2) = ?. a primo impatto può sembrare un calcolo davvero molto facile ma prima di andarvi a risolvere e è opportuno capire come riuscire ad affrontarlo correttamente. Dunque, in questo articolo andremo a vedere passo passo come risolverò senza andare però a cadere in errori che si possono commettere.
Quali sono le regole da seguire
Innanzitutto prima di andare a svolgere una determinata espressione è opportuno capire quali regole andare a seguire e soprattutto come andare a risolvere le operazioni nel modo corretto, in modo tale da ottenere il risultato giusto. Infatti, la regola più importante della matematica è la precedenza delle operazioni. Ma cosa significa?
In sostanza, questa regola stabilisce che esiste un ordine ben definito per andare ad eseguire determinate operazioni. Questa regola è anche conosciuta come PEMDAS, ovvero semplicemente la P sta per parentesi, la E sta per esponenti, MD sta per moltiplicazioni e divisioni mentre per finire, AS sta per addizione e sottrazione.
Dunque, questa regola C enuncia che si devono andare a risolvere prima le operazioni nelle parentesi, poi gli esponenti e si deve seguire con la moltiplicazione e la divisione partendo da sinistra verso destra e solo per finire bisogna andare ad eseguire le addizioni e le sottrazioni sempre verso da sinistra a destra.
Come risolvere questo puzzle mentale
Come stavamo dicendo, adesso andremo a vedere come risolvere il puzzle mentale che vi abbiamo proposto. Innanzitutto ovviamente bisogna andare a seguire l’ordine delle operazioni andando quindi a fare prima le divisioni e le moltiplicazioni e poi dopo andando ad eseguire l’addizione. Ovviamente in questo caso ci sono anche le parentesi che appunto, dobbiamo eseguire.
Quindi, bisogna andare a dividere il 10 per il 2 e otteniamo il numero cinque. Quindi la prima parte dell’espressione diventa cinque. Passiamo ora alla seconda parte, dove dobbiamo andare a moltiplicare il 10 per il due e otteniamo il numero 20.quindi la seconda parte dell’espressione è 20. Vi trovate?
Dunque, andando ad unire i precedenti risultati otteniamo la somma 5 + 20, che è uguale a 25. Quindi la nostra risposta corretta di questo puzzle mentale è 25. Voi avete trovato il risultato corretto? Siete riusciti a fare tutte le operazioni nell’ordine giusto trovando come numero finale il 25?
Perché commettere degli errori è così facile?
Molte persone, trovano queste espressioni a primo impatto molto semplice ma c’è da dire che altre persone potrebbero interpretare diversamente ed erroneamente l’espressione andando quindi ad esempio a fare prima l’addizione che la divisione e ciò potrebbe andare a comportare un risultato del tutto sbagliato. Dunque, bisogna fare particolarmente attenzione.
Bisogna infatti stare molto attenti a come viene scritta l’espressione, dato che il risultato potrebbe cambiare e vi potreste ritrovare con un risultato sbagliato non capendo effettivamente il reale motivo. In effetti, si tratta di un errore molto comune, il quale viene commesso da tantissime persone che magari non prestano particolarmente attenzione.
Inoltre, molte persone pensano che l’ordine da seguire sia causale e che non cambi effettivamente l’espressione data. Ovviamente si tratta di una cosa molto sbagliata, dato che, anche una piccola variazione può cambiare il risultato finale che ovviamente risulta essere sbagliato e magari diverso rispetto a quello di altre persone.
Perché è importante la precisione dei calcoli
Dunque, come possiamo immaginare il calcolo mentale non è solo una questione di numeri ma anche e soprattutto di precisione. Infatti, ogni piccolo passo errato può portare ad un risultato sbagliato ed è anche importante comprendere molto bene le regole matematica, dato che esse sono alla base di tutte le espressioni.
Non conoscere le regole basi ci fa fare tanti, tantissimi errori e conoscere risulta essere molto importante per andare ad allenare il cervello per risolvere dei problemi sempre più difficili. Inoltre questi esercizi sono molto importanti anche per andare a migliorare le capacità matematiche, ma servono anche per allenare la mente nella concentrazione.