Attenzione a bere caffè d’orzo: ecco cosa può succedere

Se non apprezzi il tipico espresso, non c’è motivo di allarmarsi! Attualmente in vendita si trovano svariate opzioni altrettanto deliziose e senza caffeina. Una di queste è il caffè di orzo. Dal nome stesso si evince la pianta da cui deriva: l’orzo. Il caffè di orzo non

è un rimpiazzo preciso del caffè abituale ma, per spiegarlo meglio, una sua variazione. In realtà, chi desidera l’effetto stimolante del caffè non può bere il caffè di orzo, dato che è senza caffeina. Per chi, al contrario, cerca una bevanda tiepida, dal sapore confortante, magari da unire a una scorza di arancia per

donare un profumo di agrumi, allora la scelta migliore è il caffè di orzo! Ciò potrebbe essere utile in situazioni come la gestazione, durante la quale è sconsigliata l’assunzione di eccitanti, come la caffeina. Continuando con la lettura, potrai conoscere le peculiarità del caffè di orzo e i suoi effetti sul corpo.

Il caffè di orzo: ottima alternativa all’espresso

Se ti trovassi di fronte due tazze uguali, una con caffè comune e una con caffè di orzo, senza poter sentirne l’odore, ma affidandoti solo alla vista, forse avresti difficoltà a distinguerli. Infatti, il caffè di orzo (ma anche il caffè comune) si presenta come una bevanda, in forma liquida, di colore bruno scuro, tendente al nero, con una lieve schiuma più chiara.

Se, invece, potessi usare l’olfatto e avvicinarti a ciascuna delle due tazze, allora potresti riconoscere facilmente i due tipi di caffè. L’aroma del caffè comune è inconfondibile! Oltre alle caratteristiche fisiche, il caffè di orzo si differenzia dal caffè tradizionale per l’assenza di caffeina, rendendolo un alimento sano e adatto per essere

assunto anche di sera, senza avere ripercussioni sulla qualità del riposo, ad esempio. L’energia che si ottiene dal caffè di orzo è, quindi, diversa dalla *spinta* che dà un espresso ma questo non implica che l’uno sia inferiore all’altro: semplicemente sono due bevande differenti, in termini di gusto e di composizione nutrizionale.

La preparazione del caffè di orzo

Preparare un buon caffè di orzo richiede di seguire un metodo preciso. Infatti, ottenere una bevanda dal sapore di “bruciato” in bocca oppure troppo annacquata, sono inconvenienti non così infrequenti! Se l’uso della moka rimane comune al caffè di orzo e al caffè comune, altre modalità da poter utilizzare nel

primo caso sono le seguenti. Una prima opzione è l’infusione, ovvero il metodo che tutti conosciamo e che di solito è riservato al tè e alle tisane. Basterà portare ad ebollizione una certa quantità d’acqua e sciogliere poi della polvere di orzo al suo interno. Una variante di questa preparazione consiste

nell’utilizzo di latte caldo invece dell’acqua. In ogni caso, potrebbe essere utile filtrarla, per evitare la formazione di grumi sgradevoli. Infine, novità recente è la possibilità di fare caffè di orzo di buona qualità usando le macchine da caffè, grazie all’uso di capsule o di cialde, pronte all’uso e facilmente reperibili.

Scopri gli effetti del caffè di orzo sull’organismo!

Per la sua composizione e i valori nutrizionali, il caffè di orzo parrebbe essere un alimento da inserire in una dieta sana ed equilibrata e il suo consumo quotidiano, in quantità non eccessive e puro, senza zuccheri aggiunti, sembrerebbe non avere effetti negativi sulla salute del corpo. Rispetto al caffè comune,

inoltre, il caffè di orzo può essere assunto da donne incinte, da bambini e anche da chi non tollera bene il caffè tradizionale, sia per il contenuto di caffeina, sia per la presenza di molecole che possono causare infiammazioni a livello gastrico. Non dobbiamo poi dimenticare che, a differenza del caffè

comune, il caffè di orzo non crea alcuna forma di “assuefazione”, situazione che, invece, può verificarsi in presenza di caffeina, se così si può dire. Se il caffè tradizionale, inoltre, agisce a livello cardiaco, aumentando i battiti e, in alcuni casi, potendo causare fenomeni di tachicardia, questo rischio è eliminato dal consumo di caffè di orzo.

Un breve sommario

In sintesi, il caffè di orzo è una bevanda dal colore scuro, ottenuta tramite una specifica lavorazione dal cereale orzo. Questa è una valida alternativa all’espresso, nel caso in cui non si sopportino gli effetti della caffeina. Un altro motivo che potrebbe portare al consumo di questa particolare bevanda è l’essere in

stato di gravidanza, essere dei bambini o soffrire di tachicardia o di insonnia. Infatti, il caffè di orzo è senza caffeina e, quindi, sono evitati anche i suoi effetti indesiderati. Assumere quotidianamente quantità adeguate di caffè di orzo non avrebbe quindi effetti nocivi sulla salute. *Questo articolo ha finalità informativa e non sostituisce il parere del medico.*

Lascia un commento