Consumare le noci ogni giorno: ecco le conseguenze

Assumere noci quotidianamente è diventato quasi un’abitudine per molti, non solo per chi apprezza particolarmente questo tipo di frutta secca dalla forma più comune del genere Juglans, la cui porzione edibile è tra le più note per aspetto e gusto. Mangiare di frequente le noci si rivela una consuetudine spesso raccomandata.

Gli effetti sono difatti per lo più positivi, con alcune particolarità da valutare, derivanti da alcune reazioni avverse ma anche da un apporto energetico da tenere presente. Molteplici sono i benefici individuabili dall’assunzione regolare di noci, sebbene in dosi da controllare, tanto che svariati medici ne suggeriscono l’aggiunta alla dieta.

Ma quali effetti può comportare l’assunzione di noci ogni giorno? Analizziamo cosa sono le noci dal punto di vista botanico e da quello nutrizionale, così da comprendere innanzitutto a cosa servono le noci e perchè dovremmo comunque imparare, se non accade già abitualmente, a consumarle abbastanza di frequente.

Origine delle noci

La noce è in realtà il frutto polposo di diverse piante del gruppo Juglans, di origine inizialmente americana, che sono state distribuite in tutto il mondo, anche se oggigiorno i principali produttori rimangono gli Stati Uniti e la Cina, oltre a paesi che ne hanno fatto un prodotto quasi nazionale, come l’Iran anche per via del clima favorevole alla loro crescita.

Le noci si presentano come una drupa mangiabile che si trova proprio come elemento conclusivo prodotto da vari fattori, e che già in epoche molto remote gli esseri umani ne hanno fatto uso costante come alimento. Rientra nella frutta secca ovviamente, e può essere abbinata a molti altri cibi ad esempio ortaggi ma anche latticini, quindi formaggi o anche yogurt per esempio.

Quelle che mangiamo solitamente provengono quasi sempre da nazioni piuttosto distanti, anche se sono di fatto sempre reperibili nel nostro paese, soprattutto nei supermercati, e in particolar modo in prossimità di feste e ricorrenze speciali anche di natura religiosa (basti pensare alle festività natalizie). Ma perchè è utile mangiarle ogni giorno?

Cosa contengono

Le noci sono molto nutrienti essendo composte soprattutto da grassi “sani”, come i noti omega 3, che appartengono al gruppo dei polinsaturi quindi hanno una notevole forma di impatto positivo e sono facilmente “utilizzabili” dall’organismo. Molto sazianti grazie alla presenza dei grassi ma anche delle proteine e di diversi minerali. dw dw wd dw dwd wd dw dwdw wddwdwdw

In particolare magnesio, potassio, calcio e sodio che identificano un alimento da integrare assolutamente, per quanto possibile in virtù delle eccellenti proprietà antinfiammatorie ed antiossidanti, in quest’ultimo caso grazie alla presenza importante di elementi come l’acido ellagico che accresce la capacità di risposta immunitaria naturale nei confronti delle patologie, in particolare quelle infettive.

Si tratta sotto diversi aspetti di un cibo completo nella sua semplicità, per questo sono stati evidenziati anche fattori molto benefici per il cuore e per tutto il sistema cardiovascolare. Le noci sono perfette per tenere sotto controllo l’ipertensione arteriosa e nel contesto della vita di tutti i giorni ovvero se le mangiamo con regolarità possono agevolare l’eliminazione di livelli di colesterolo alti.

Sono salutari tutti i giorni?

La risposta è sì, ma con moderazione: le noci infatti mantengono una buona digeribilità ma vanno considerate come un elemento molto calorico, 100 grammi di noci ovviamente nelle parti commestibili possono superare le 700 calorie, decisamente troppo per considerarle consumabili senza pensieri, anche per chi non ha problemi di peso.

Mangiarle tutti i giorni quindi sì ma nelle dosi corrette, in media è bene non superare una quantità di 30 grammi al giorno, corrispondente a circa 5 o 6 noci sgusciate, a frequenza quotidiana. In questo modo è più semplice tenere sotto controllo i valori calorici, contribuendo ad ottenere il massimo da questo tipo di frutta secca che come abbiamo visto non dovrebbe mancare.

Importante notare che le noci sono anche decisamente importanti sotto il profilo del contenuto di fibre, queste stimolano il sistema digestivo e permettono di aiutare l’organismo a liberarsi del colesterolo LDL, che è la variante “rischiosa” se in quantità eccessive. Inoltre contribuisce a ridurre la fame, in particolare tra un pasto e l’altro.

Controindicazioni delle noci

Generalmente le noci sono sicure, ed è difficile mangiarne in quantità eccessive, fino a percepire condizioni negative. Tuttavia oltre ad aver già evidenziato un contenuto calorico elevato, le noci possono favorire l’eccesso di ossalati, degli elementi collegati al calcio che possono agevolare la comparsa di calcoli renali specialmente se soffriamo già di calcolosi.

Attenzione alle reazioni avverse, la frutta secca, quindi le noci incluse, sono considerate mediamente diffuse tra le allergie, per questo se abbiamo difficoltà a digerirle o percepiamo i tipici sintomi di una allergia può essere utile effettuare un test allergico.
Evitare di mangiare quantitativi eccessivi di noci condite, tostate o salate, troppo ricche di sodio.

Lascia un commento