Pressione alta: ecco come tenerla sotto controllo subito con un semplice gesto

La salute è sicuramente il bene più prezioso che ognuno di noi può vantare ed è per questo che dobbiamo essere sempre pronti circa i possibili rischi che la vita potrebbe presentarci. Con il trascorrere del tempo e a seguito di anomalie personali potrebbero infatti insorgere dei disturbi più o meno gravi.

Uno dei più diffusi del secolo è proprio quello che risponde al nome di ipertensione, ovvero quando la pressione sanguigna risulta essere troppo alta rispetto alla media. Ovviamente si tratta di una condizione che deve essere monitorata in quanto potrebbe avere dei risvolti critici, soprattutto sul lungo periodo. Come possiamo comportarci al riguardo?

Per fortuna esistono tanti metodi per tenere sotto controllo questo parametro e alcuni di questi non sono poi così difficili da portare a termine. Ecco, dunque, tutto quello che c’è da sapere su questo argomento che potrebbe interessare tutti e soprattutto come tenere sotto controllo la pressione alta con un semplice gesto.

Che cosa si intende per ipertensione?

Il sangue è sicuramente uno dei liquidi più importanti per il nostro corpo, in quanto è proprio grazie a questo che le cellule riescono a comunicare e anche le sostanze nutritive riescono a viaggiare nel nostro corpo, arrivando a tutti gli organi e a tutti gli apparati. Questo avviene tramite il sistema cardiovascolare che sicuramente non è uno dei più semplici da descrivere.

Ad ogni modo, esiste una condizione per la quale il sangue all’interno dei vasi sanguigni potrebbe scorrere più velocemente del dovuto, mettendo quindi a rischio la stabilità degli stessi. Tale condizione è nota come ipertensione, termine che viene per l’appunto designato come uno scorrimento estremamente rapido del flusso sanguigno. Che cosa sappiamo circa questa patologia?

Possiamo dire che purtroppo l’ipertensione può essere descritta come la malattia del secolo, proprio perché si è diffusa ampiamente negli ultimi anni anche in soggetti giovani e apparentemente sani. Sono davvero tanti i motivi che possono comportare questa condizione, ma quello che conta è avere sempre la situazione sotto controllo.

Quali fattori possono scatenare l’ipertensione?

Come abbiamo detto prima, l’ipertensione può essere scaturita da diversi fattori, come ad esempio uno stile di vita poco attivo, un livello piuttosto consistente di obesità, scelte alimentari che non risultano essere le più indicate di sempre, ma anche predisposizione familiare, oppure qualche componente genetica che ci mette dinanzi a questa possibilità.

Sicuramente è facile avvertire come qualcosa non stia andando per il verso giusto, in quanto potrebbero sopraggiungere dei sintomi che risultano essere specifici per quanto riguarda questa condizione. Il soggetto colpito da ipertensione potrebbe, infatti, essere perennemente stanco, avere un forte cerchio alla testa e avvertire delle palpitazioni al cuore che potrebbero degenerare in tachicardia.

Ad ogni modo, è sempre meglio rivolgersi al medico in quanto sarà proprio lui a fare una diagnosi e a capire e stabilire l’entità della gravità della situazione, ricorrendo ad un ricovero ospedaliero piuttosto che ad un trattamento medico. Sicuramente prima si andrà ad agire e più si avranno possibilità circa uno stato di benessere totale.

Quali sono i valori della pressione sanguigna?

Per cercare di dare delle linee guida l’OMS ha rilasciato dei parametri che stanno per l’appunto ad indicare i valori massimi e minimi di riferimento per quanto riguarda la pressione sanguigna di una persona. Fino a poco tempo fa, infatti, si credeva che la pressione ideale non dovesse mai raggiungere i 120/80 mmHg.

Negli ultimi anni, però, questo parametro è stato rivisto in quanto la soglia si è leggermente alzata, vedendo come valori di riferimento 140/ 90 mmHg, i quali sono appunto dei criteri giudicati come limite che non andrebbero mai oltrepassati. Qualora, invece, ciò accadesse, si parla di ipertensione che può essere leggera, moderata oppure grave.

Al tempo stesso, quando i valori non raggiungono questa soglia ma si rivelano essere più bassi, si parla di ipotensione, in quanto in quel caso la pressione del sangue è troppo lenta e quindi si potrebbe andare incontro al problema opposto. Se chi ha la pressione alta rischia infarti e ictus, chi ha la pressione troppo bassa potrebbe svenire o collassare da un momento all’altro.

Il trucchetto per tenere sotto controllo la pressione

Qualora soffrissimo di pressione alta, la scelta ideale è sempre quella di rivolgersi al proprio medico di fiducia, che saprà per l’appunto come comportarsi e soprattutto quali trattamenti farci seguire per far si che la situazione possa apparire sempre sotto completo controllo. Sarà lui, quindi, a decidere quale terapia offrirci e come portarla a termine.

In realtà però esistono dei piccoli accorgimenti che possiamo fare per cercare di tenere la pressione entro determinati limiti. Alcuni suggeriscono di camminare tanto, altri di evitare il caffè e tutti gli alimenti ricchi di sodio. Il piccolo gesto che ti consigliamo oggi però è quello che ti suggerisce di bere tanta acqua, in quanto in questa maniera favorirai la diuresi e sarà più facile tenere sotto controllo i livelli pressori.

Lascia un commento