Sono tante le tipologie di salame che possiamo trovare in Italia ma negli ultimi anni solo uno tra centinaia sta spopolando e conquistando gli italiani. Stiamo parlando del Ciauscolo che grazie al suo gusto, alle sue caratteristiche ma soprattutto alle sue peculiarità e alla versatilità è riuscito a farsi spazio tra i più apprezzati ma anche tra i più in voga al momento.
La maggior parte di noi almeno una volta alla settimana si ritaglia qualche momento da passare con gli amici o in famiglia davanti ad un buon aperitivo o ad un antipasto ricco di salumi ma anche di prodotti in sfoglia o pane tostato. Quest’ultimo grazie alla sua versatilità è perfetto da utilizzare per tantissime ricette oltre ad essere gustato semplicemente a fettine.
Nell’articolo di oggi andiamo a scoprire insieme tutte le caratteristiche del Ciauscolo, la sua storia ma soprattutto come utilizzarlo in cucina all’interno di tantissime ricette diverse. Un salame che sta conquistando l’Italia e che, negli ultimi anni è amato da grandi ma anche da piccini per via del suo sapore gustoso.
Il salame che sta spopolando ovunque: Caratteristiche e storia del Ciauscolo
Secondo tantissime persone e varie ricerche, questo tipo di salame ha un vero e proprio sapore molto più deciso ma al tempo stesso delicato dei suoi competitori. Esso è una specialità delle nostre amate Marche che, nel corso degli anni, l’hanno portato ad essere un vero salame IGP nonché creato con le parti migliori e più saporite del maiale come ad esempio la spalla ma anche la pancetta ed il prosciutto.
Quest’ultimo successivamente, viene insaporito con del vino bianco, con del pepe, del sale e dell’aglio. Questo lo rende davvero un salame dal gusto deciso in grado di conquistare il palato anche dei più piccoli ed esigenti. Come vi abbiamo già spiegato, il Ciauscolo è un salame IGP ovvero di Indicazione Geografica Protetta che, partendo dalle Marche è riuscito ad entrare nelle case di tutti gli italiani come il salame più apprezzato degli ultimi anni.
Di seguito andiamo a scoprire insieme tutte caratteristiche che lo contraddistinguono ma soprattutto le sue peculiarità che rendono il suo sapore unico e deciso. Inoltre, vediamo anche tutti i suoi utilizzi in cucina che, inaspettatamente sono davvero vari ma alcuni così curiosi che davvero in pochi siamo cerchi conoscano davvero.
Tutte le caratteristiche e le peculiaritĂ del Ciauscolo: Il salame che sta spopolando ovunque
Le caratteristiche che rendono il Ciauscolo uno dei salami piĂą apprezzati ed amati dagli italiani sono diverse. Tra la prima ovviamente troviamo la sua consistenza morbida e spalmabile. Questo lo rende un alimento che possiamo mangiare sia a fettine ma anche spalmato su una buona fetta di pane tostata o sui classici snack.
Un’altra caratteristica importante è quella racchiusa nei suoi ingredienti ovvero alcune parti selezionate del maiale. Stiamo parlando della spalla, della pancetta ma anche del prosciutto che, successivamente vengono aromatizzati con del buon vino bianco, con delle spezie ed infine con dell’aglio così da delineare il suo sapore deciso ma soprattutto caratteristico.
Abbiamo poi la lavorazione di questo tipo di salame ovvero a lenta stagionatura così da dargli la possibilità di assorbire tutti gli aromi utilizzati ma soprattutto di ottenere quel sapore così deciso ma al tempo stesso davvero delicato. Infine, l’ultima caratteristica è racchiusa nel suo colore rosato che delinea il gusto delicato con una piccola nota d’aglio.
Come utilizzare il Ciauscolo in cucina
Utilizzare il Ciauscolo in cucina è davvero semplice ma soprattutto e inaspettatamente versatile. Quest’ultimo a differenza degli altri classici salami può essere utilizzato in tanti modi dei quali molti di noi sicuramente non conosciamo. Tra i primi usi troviamo senza dubbio quello di poterlo mangiare con del pale oppure spalmarlo su dei gustosi crostini come antipasto o come aperitivo insieme a del buon vino rosso.
Inaspettatamente, questo tipo di salame può essere utilizzato anche per insaporire i nostri sughi, i risotti oppure dei piatti con alla base della carne. La sua consistenza infatti, ci garantisce di poterla “sfrangere” nel sugo oppure all’interno dei risotti andando a sostituire la classica salsiccia meno gustosa e saporita rispetto a quest’ultimo.
Infine, possiamo accompagnarlo abbinandolo a dei formaggi freschi oppure stagionati così da creare un tagliere variegato e ricco di sapori. Se proprio non sapete resistere invece, potete mangiarne alcune fette insieme a del buon pane casareccio che andrà a risaltare il suo sapore e la sua nota di aglio che nonostante la presenza, non infastidisce.
Il Ciauscolo, il salame che sta spopolando ovunque
Quando parliamo di sapori decisi ma al tempo stesso delicati, il Ciauscolo è il giusto alimento che può darci la possibilità di accontentare tutta la nostra famiglia, gli amici ma anche i bimbi più piccoli. Ci troviamo davanti ad un alimento versatile in grado di riuscire ad unire svariati tipologie di piatti partendo dagli antipasti fino ai primi piatti, ai secondi ed anche ai sughi o semplicemente spalmato su una buona fetta di pane tostata anche per una classica e veloce merenda.
Ora che conosciamo tutte le sue caratteristiche, le sue peculiarità ma soprattutto come poterlo usare al meglio, non ci resta che dar libero sfogo alla creatività rendendolo protagonista di diversi piatti che, senza ombra di dubbio, ci saranno la possibilità di fare una bellissima figura con tutti i nostri invitati. Infine, quest’ultimo può essere acquistato nella maggior parte dei supermercati oppure nelle salumerie.