Sgonfiare l’addome: perché i rimedi naturali battono sempre i farmaci

Manca ancora qualche mese all’estate e c’è già chi sta pensando alla famigerata prova costume e alla voglia di sfoggiare una forma fisica invidiabile. Certo, Pasqua e Pasquetta e le loro abbuffate sono dietro l’angolo, ma il desiderio di sgonfiare l’addome è sempre molto forte in tanti uomini e tante donne.

Certo, esistono diversi farmaci che promettono di dimagrire e di sgonfiare l’addome ma questi vanno presi strettamente dietro consulto medico. Per questo si possono provare dei rimedi naturali che di gran lunga battono i farmaci e che sono molto efficaci per sgonfiare l’addome in vista della prova costume dell’estate che si avvicina.

Ma sono anche dei rimedi molto utili per sgonfiare la pancia dopo una mangiata troppo abbondante, quando si possono sperimentare fastidi e sintomi come gonfiore, nausea, flatulenza, eruttazione, reflusso e il benessere sembra lontano. Con questi rimedi naturali, la soluzione è rapida, economica e sicura per ritrovare un addome piatto e leggerezza.

Cause e sintomi dell’addome gonfio

Chi vuole sgonfiare l’addome, solitamente non lo fa solo per una questione estetica. Infatti spesso questo problema si manifesta con altri sintomi come la sensazione di pancia piena e grande, dolore e fastidio alla pancia, brontolii e rumori dalla pancia, flatulenze ricorrenti ma anche diarrea e cambiamento nel colore delle feci.

Le cause del gonfiore all’addome possono essere diverse. Molto spesso sono collegate ai pasti troppo abbondanti ma non solo. Infatti i motivi di questo disturbo possono essere non solo cattive abitudini alimentari ma anche intolleranze alimentari, stress, variazioni nei livelli degli ormoni nelle donne e disturbi a carico dell’apparato gastro-intestinale.

Un altro motivo dell’addome gonfio è la stitichezza che può essere occasionale o cronica. Nel primo caso si verifica solo qualche volta a causa della dieta o dello stile di vita che si segue; nel secondo caso può essere dovuta ad altri motivi. In generale comunque può accompagnarsi anche fermentazione batterica e quindi gas.

Rimedi naturali per sgonfiare l’addome

Per sgonfiare l’addome in alcuni casi si può prevedere l’assunzione di farmaci, come ad esempio antiacidi o a base di simeticone, solo dopo consulto medico. Il fai da te, infatti, non è mai consigliato per scongiurare rischi per la salute. Per questo meglio puntare su rimedi naturali che sono comunque molto efficaci.

Alcuni esempi sono le tisane o i decotti a base di ingredienti come finocchio, menta piperita, camomilla, zenzero, curcuma e anice. Questi aiutano a ridurre la fermentazione nell’intestino, ad eliminare il gas e a digerire, riducendo la sensazione di gonfiore e di pienezza che si può sperimentare ad esempio dopo un pasto pesante.

Non solo ma si può prevedere l’assunzione di integratori a base di psillio, crusca o ispaghula che favoriscono il transito intestinale. Anche gli integratori di magnesio aiutano a rilassare i muscoli intestinali e a sgonfiare naturalmente l’addome. Inoltre è importante favorire la diuresi e l’idratazione bevendo almeno due litri di acqua al giorno.

Alimentazione ed altri consigli per sgonfiare l’addome

Oltre a questi rimedi naturali per sgonfiare l’addome, si possono seguire altri consigli e l’alimentazione adeguata per prevenire questo fastidioso problema. Prima di tutto bisogna assumere abbastanza fibre, quindi verdure e frutta in primis, ma anche cereali e derivati (come riso, avena, quinoa, patate e fiocchi d’avena). Da consumare anche formaggi stagionati, latte e prodotti caseari senza lattosio.

Non dimenticare anche fonti proteiche come carni non lavorate, uova e pesce fresche. Evitare invece gli alimenti trasformati che contengono poche fibre e ricchi di sale e grassi. Poi bere almeno 1,5 o 2 litri di acqua al giorno per favorire l’idratazione dell’organismo. Fare esercizio fisico è un altro presidio per mantenere l’intestino in movimento e in salute.

Altri consigli per evitare di avere l’addome gonfio sono: non saltare mai i pasti ma farne 3 leggeri al giorno, masticare ogni boccone con calma ed evitare invece gomme o caramelle, smettere di fumare (se si fa), evitare bevande gassate o zuccherate ed evitare di usare la cannuccia per bere le bibite.

Conclusione

Sgonfiare l’addome non è difficile se si usano rimedi naturali molto efficaci. Tisane di finocchio, anice, camomilla ed altre con proprietà digestive sono molto utili per sgonfiare la pancia, digerire, ridurre l’aria nell’intestino e quindi nausea e flatulenza. Non solo ma è importante anche seguire un’alimentazione bilanciata, varia ed equilibrata.

Bere almeno due litri di acqua al giorno, fare attività fisica, mangiare fibre, smettere di fumare e di masticare gomme o caramelle o usare le cannucce per bere le bevande: sono altri presidi utili per limitare il gonfiore dell’addome e tutti i possibili sintomi che si possono avvertire con questo fastidioso disturbo che è molto comune non solo dopo una grande abbuffata.

Lascia un commento