Gli affettati rappresentano dei prodotti fondamentali nell’alimentazione di noi italiani: dall’aperitivo con gli amici ai taglieri presi al ristorante come antipasto, sono immancabili. Salame, speck, ventricina ma soprattutto prosciutto. Oltre a quello crudo, il protagonista di ogni tagliere che si rispetti è il prosciutto cotto, amato da grandi e piccini.
Il suo sapore delicato lo rende perfetto da gustare da solo o come ingrediente per preparare diversi piatti: dai primi ai secondi gustosi. Non solo ma questo può essere usato per farcire toast, pizza, piadine. Insomma, è davvero immancabile. Ma a parte la sua bontà, il prosciutto cotto apporta diversi benefici.
In particolare c’è un beneficio incredibile che nessun nutrizionista ha mai svelato. Per questo, prima di scoprirlo, può essere utile conoscere qual è il profilo nutrizionale del prosciutto cotto e perché questo può essere introdotto con tranquillità nell’ambito di un’alimentazione varia ed equilibrata come quella che suggeriscono gli esperti di nutrizione.
I valori nutrizionali del prosciutto cotto
Il prosciutto cotto è un alimento che presenta alti valori nutrizionali. 100 grammi di prosciutto cotto hanno 145 calorie e per quanto riguarda gli altri nutrienti, abbiamo 6 grammi di grassi di cui 1,8 g di acidi grassi saturi. 53 mg di colesterolo, 1.203 mg di sodio, 287 mg di potassio.
1,5 g di carboidrati, 0 g di fibra alimentare e 0 g di zuccheri. Ben 21 g di proteine. Poi 1,5 mg di ferro, 0,4 mg di vitamina B6, 15 mg di magnesio, 8 mg di calcio, 32 IU di Vitamina D. Quindi, il prosciutto cotto contiene tanti macronutrienti come acqua, calorie, proteine, grassi e carboidrati.
Ma anche molti minerali importanti fra cui calcio, ferro, magnesio, fosforo, potassio, sodio, zinco, rame, manganese e selenio. Alcune vitamine come la B1, la B2, la B3 o PP, la B12 e la vitamina E. Ma anche lipidi fra cui grassi saturi, grassi monoinsaturi e polinsaturi, colesterolo. Oltre che fitosteroli, amminoacidi ed altro.
I benefici del prosciutto cotto
Visto che il prosciutto cotto contiene tanti sali minerali come potassio, calcio e ferro oltre che vitamine importanti per il nostro benessere come la B12 e la B2, non dovremmo mai farlo mancare sulle nostre tavole. Infatti, proprio queste due ultime vitamine, sono benefiche per noi. La B12 agevola l’assimilazione dei grassi, aiuta nella prevenzione dei tumori e favorisce la concentrazione e la memoria.
Di conseguenza, il consumo del prosciutto cotto ci aiuterà ad essere meno stressati e a sentirci meno stanchi. La B2, invece, serve per la formazione dei globuli rossi ed ha anche proprietà antiossidante. Poi, mangiare il prosciutto cotto ci permette di rafforzare le nostre ossa e può contribuire al miglior sviluppo dei bambini.
È un affettato molto digeribile e leggero, con pochi grassi e più magro di tanti altri. Per questo motivo è un alimento indicato anche per chi fa sport o è a dieta oltre che per le donne in gravidanza che possono quindi assumerlo (se non a rischio di toxoplasmosi). In più è anche senza glutine.
Come consumare il prosciutto cotto
Sicuramente il prosciutto cotto si può mangiare così, da solo, a fette, magari accompagnato da formaggi o latticini vari come la ricotta o delle mozzarelle. Si possono aggiungere delle fette di questo affettato sul pane, in un panino oppure su dei crackers. Inoltre, è indicato anche da usare come ingrediente per altre preparazioni.
Per esempio con il prosciutto cotto possiamo farci delle piadine oppure dei toast ma anche una torta salata. Possiamo farci dei primi piatti gustosissimi come farfalle, panna, prosciutto e piselli o tortellini panna e prosciutto. Insomma, non c’è limite alla fantasia dato che questo affettato è molto versatile. Inoltre, come anticipato, è molto leggero e poco grasso.
Quindi si sposa bene per comporre un nostro piatto bilanciato per esempio accompagnandolo con verdure di stagione come zucchine o carote. Ma, anche se insolito, è perfetto anche con la frutta acidula come ananas, pompelmo, lamponi o pesche. Chi volesse però rimanere sempre leggero, per esempio dopo la palestra, potrà semplicemente aggiungere delle fette di prosciutto cotto su del pane integrale o di farina di farro.
Conclusione
Fra i tanti affettati che possiamo portare in tavola, non dovremmo mai farci mancare il prosciutto cotto. Gustoso, leggero e assai benefico per la nostra salute, il prosciutto cotto contiene tantissimi sali minerali e vitamine che ci fanno bene non solo da adulti ma sin da quando siamo bambini. Per non parlare di altre fasi della nostra vita.
Per esempio possono mangiarlo anche le donne in gravidanza (sentito il parere del proprio ginecologico) o chi è intollerante al glutine. È fresco, gustoso e buonissimo, perfetto da mangiare così a fette o da aggiungere sul pane o da usare come condimento in tantissime ricette sia di primi piatti che di secondi.