Prosciutto cotto: la scelta facile e veloce per pasti leggeri e salutari

Quando pensiamo agli affettati, agli antipasti e a qualcosa che possa rallegrare il palato degli adulti, ma anche dei più piccini, sicuramente il prosciutto cotto è uno dei primi alimenti che ci verrà in mente. Parliamo di una preparazione molto basilare che però non si lascia intimorire in termini di gusto. Ecco tutto ciò che c’è da sapere su questo argomento.

Che cos’è il prosciutto cotto?

Quando parliamo di prosciutto cotto facciamo riferimento ad un salume italiano che nasce dalla lavorazione della coscia del maiale, la quale verrà sottoposta a diversi trattamenti prima di assumere l’aspetto che tutti siamo abituati ad osservare. Due caratteristiche tipiche sono per l’appunto la salatura e poi la cottura.

Immagine selezionata

Ovviamente si tratta di un alimento che possono mangiare tutti proprio perché viene sottoposto alla cottura ed è quindi facilmente consigliato sia per gli adulti che non amano la carne cruda, per i bambini che non la possono mangiare e anche per le donne incinte che si trovano ad affrontare un periodo delicato come quello della gravidanza.

Il suo aspetto è rosa acceso mentre la parte esterna è circondata da una cotenna più o meno spessa. Ovviamente ne esistono di diverse varietà poiché la più rinomata di tutte è quella definita di alta qualità, che si focalizza sull’utilizzo dei migliori muscoli siti nella coscia del maiale. Molto valida anche la tipologia che viene annoverata come prosciutto cotto scelto.

Come si prepara il prosciutto cotto?

Sicuramente la lavorazione che ci permette di beneficiare del prosciutto cotto non è facile ed immediata poiché sono necessarie diverse fasi che ci permetteranno di assaporare il prodotto fatto e finito. Ovviamente tutto parte dalla selezione della coscia del maiale che verrà quindi privata delle ossa e poi immersa in una salamoia con aromi e sale.

Immagine selezionata

In un secondo momento il prodotto viene massaggiato affinché tutti i condimenti possano penetrare nella carne e infine il tutto viene pressato per dare al prosciutto una composizione più compatta e asciutta. Nella maggior parte dei casi si ricorre all’utilizzo di stampi che permettono di ottenere sempre la stessa forma senza troppe difficoltà.

Ovviamente è poi necessario dedicare il passaggio successivo alla cottura del prosciutto che, per l’appunto, può avvenire a vapore per la tipologia di prosciutto cotto classico alla quale tutti siamo abituati oppure utilizzando la tecnica per la cottura arrosto che ci permetterà di dar vita ad una sorta di prosciutto cotto affumicato e molto più saporito.

Esistono delle controindicazioni legate al consumo del prosciutto cotto?

Come tutte le cose anche mangiare troppo prosciutto cotto potrebbe nuocere alla salute non tanto per la qualità del prodotto in sé, ma proprio per le dosi che se superano quelle consigliate potrebbero ritorcersi sulle funzionalità dell’organismo. Ricordiamo tra le tante cose che il prosciutto cotto contiene un’alta dose di sodio.

Immagine selezionata

Questo potrebbe rappresentare un grave rischio per tutti coloro che soffrono di pressione alta perché, come ben sappiamo, il sale in eccesso potrebbe occludere le vene e garantire delle anomalie importanti per quanto riguarda il flusso del sangue. Anche chi è affetto da mal di stomaco e ne soffre spesso dovrebbe limitare il consumo di questo prodotto.

Stessa cosa per chi soffre di problemi di tipo digestivo poiché e comunque un alimento che richiede del tempo per essere smaltito e non sempre risulta essere così facile da digerire come si pensa. Proprio per questo motivo si consiglia di mangiare questo tipo di salume al massimo due volte a settimana, ma solo laddove non ci siano problemi di salute.

Scegliere il prosciutto cotto: ecco perché

Se abbiamo un debole verso gli insaccati e i salumi dobbiamo orientare la nostra scelta verso quelli più salutari e tra questi annoveriamo certamente la bresaola e subito dopo il prosciutto cotto. Si tratta di un prodotto abbastanza blando ed è proprio per questo che solitamente viene contemplato anche all’interno delle diete dimagranti.

Immagine selezionata

Secondo il parere degli esperti la composizione del prosciutto cotto, oltre ad essere molto veloce e intuitiva da utilizzare anche per la realizzazione di un semplice panino, potrebbe essere utile per prevenire alcuni tumori. Lo stesso discorso può essere fatto nei confronti del potenziamento di alcune funzioni cognitive, come ad esempio la concentrazione e la memoria.

Mangiare questo prodotto senza esagerare significa introdurre anche una buona quantità di proteine nel proprio organismo e ciò è importantissimo per la formazione dei globuli rossi e per contrastare ogni forma di patologia. Sembra inoltre che il prosciutto cotto riesca a respingere l’azione dei radicali liberi comportandosi come una validissima sostanza antiossidante.

Lascia un commento