Rivoluzione cavolfiore: ecco l’incredibile beneficio che cambierà per sempre la tua salute

Il cavolfiore è una verdura che non dovrebbe mai mancare sulla nostra tavola perché è gustoso e ci fa tanto bene. Esistono tante varianti ma tutte molto benefiche per noi. In particolare è stato riscontrato un beneficio che cambierà per sempre la tua salute e di cui è responsabile proprio il cavolfiore. Vediamo a cosa ci fa bene e come cucinarlo.

Il cavolfiore e il beneficio principale

Sono tanti i benefici che ci apporta il consumo del cavolfiore. Infatti in particolare ci aiuta a tenere sotto controllo i livelli del colesterolo. Questo valore è uno di quelli che dobbiamo monitorare costantemente proprio perché questo è responsabile di tante malattie cardiovascolari, se elevato. Se dalle analisi emerge che questo valore è alto, allora dobbiamo di certo cambiare qualcosa nel nostro modo di vivere.

Immagine selezionata

Con l’alimentazione possiamo fare tanto ed ecco perché introdurre il cavolfiore ci può aiutare in tal senso. Questo, se cotto in modo leggero ci farà fare un pieno di nutrienti essenziali non solo per tenere sotto controllo il colesterolo ma anche per stare meglio in genere. Vedremo infatti tutti i benefici di questa verdura.

Il cavolfiore è infatti ricco di nutrienti benefici per noi come vitamina C, vitamina K, folata e fibre (queste ultime sono proprio quelle che fanno bene al cuore e possono aiutare ad abbassare i livelli di colesterolo LDL, noto come “colesterolo cattivo”). In particolare le fibre aiutano a legare il colesterolo nel sistema digestivo e quindi ne facilitano l’eliminazione.

Per cos’altro fa bene il cavolfiore

Il cavolfiore, come detto, contiene tante fibre e quindi aiuta il nostro intestino a lavorare meglio esplicando le sue funzioni digestive così non accuseremo anche tutte le conseguenze di una cattiva digestione (reflusso, diarrea, gonfiore). Inoltre, consumare cavolfiore ci aiuta anche a controllare l’assorbimento degli zuccheri oltre che, come detto, del colesterolo.

Immagine selezionata

È stato riscontrato come consumare cavolfiore aiuti non solo a prevenire la comparsa di malattie cardiovascolari ma anche altre che sono una piaga della nostra società come i tumori, grazie alla presenza di steroli e sulforafano. Il cavolfiore, come anticipato, contiene anche delle vitamine come quella C che rafforza il nostro sistema immunitario.

Oppure la vitamina K che è coinvolta nei processi di coagulazione, ma anche quelle del gruppo B che favoriscono un buon metabolismo. Contiene anche altri minerali come potassio che protegge sempre il nostro sistema cardiovascolare oppure il calcio e il fosforo per avere denti e ossa sane e forti man mano che passa il tempo.

Come cucinare il cavolfiore

Ci sono diversi modi per cucinare il cavolfiore ma l’essenziale è lasciarlo il più naturale possibile preferendo cotture leggere e che non vadano a distruggere i nutrienti presenti in questa verdura. Infatti possiamo per esempio cuocerlo al vapore. Questo metodo non richiede nemmeno l’aggiunta di grassi e condimenti pesanti.

Immagine selezionata

Per esempio possiamo solo aggiungere sale e pepe. Mettiamo le cimette in un cestello per la cottura a vapore, portiamo ad ebollizione l’acqua in una pentola e posizioniamo il cestello sopra. Cuociamo per 5-7 minuti fino a quando il cavolfiore non sarà tenero. Condiamo infine con sale e pepe. Poi possiamo farlo arrosto, usando sempre le cimette e pochi altri ingredienti come olio, spezie come la paprika, sale e pepe.

Preriscaldiamo il forno a 200°, tagliamo le cimette e il cavolfiore e mettiamole in una ciotola. Aggiungiamo olio, aglio in polvere, paprika, sale e pepe e mescoliamo bene per far aderire questo condimento al cavolfiore. Cuociamo in forno per 20-25 minuti fino a completa doratura. Ma non finisce qua: ci sono altri modi gustosi per preparare questa verdura.

Modi insoliti di preparare il cavolfiore

Non tutti lo sanno ma con il cavolfiore possiamo preparare anche un purè ovvero passare questa verdura in un frullatore dopo averlo lessato, aggiungendo olio, sale, pepe e noce moscata. Frullare il tutto fino ad ottenere una consistenza cremosa. Il nostro purè insolito è pronto e così lo mangeranno anche i bambini.

Immagine selezionata

Possiamo aggiungerlo come contorno ad un piatto di pesce o di carne. Oppure il cavolfiore è perfetto per preparare un’insalata. Ci basterà solo unirlo, cotto a vapore, alla nostra insalata (per esempio quella composta da pomodori, cetrioli, olive nere, succo di limone, olio). Dopo aver cotto il cavolfiore, tagliare tutti gli altri ingredienti e unirli in una bowl. Condire e il gioco è fatto.

Questa insalata possiamo portarla anche a lavoro o in spiaggia quando sarà periodo di andare al mare. Un piatto gustoso e ricco di benessere per noi. Ovviamente possiamo preparare il cavolfiore anche in modo più elaborato, per esempio al forno condito con besciamella oppure cuocerlo in padella a strisce sottili, o nella pentola a pressione.

Lascia un commento