4 semplici strategie per tenere sotto controllo la glicemia ogni giorno

Esistono tanti parametri che ci permettono di indagare sulla nostra salute ed è proprio per questo motivo che dobbiamo prestare attenzione ad ogni singolo fattore. Uno tra questi è sicuramente la glicemia, un elemento che ci permette di capire in che modo il nostro corpo riesce ad assorbire e a smaltire gli zuccheri.

Che cos’è la glicemia?

Quando parliamo di glicemia facciamo riferimento ad un parametro medico che serve ad indicare la presenza di zuccheri nel sangue nel momento in cui viene effettuato l’esame. Proprio per questo motivo, e soprattutto per non ottenere dei risultati sballati, è consigliabile effettuare questo esame a digiuno così da non influenzare il parametro veritiero.

Immagine selezionata

Il nostro corpo, infatti, si ciba quasi esclusivamente di zuccheri, i quali vengono subito convertiti in energia. Alle volte però gli organi imputati nella lavorazione dello zucchero non funzionano in maniera efficiente ed è per questo che potrebbe esserci una carenza di zuccheri o peggio ancora un accumulo inappropriato degli stessi.

Quando i risultati sono leggermente più alti rispetto alla norma si parla di iperglicemia, una condizione che può essere controllata e con un po’ di attenzione anche ripristinata. Lo stesso non si può dire quando, invece, subentrano malattie metaboliche come il diabete che, per l’appunto, vede proprio delle anomalie di funzionamento nella gestione dello zucchero nel flusso sanguigno.

Rimedi per tenere sotto controllo la glicemia

Per fortuna tenere sotto controllo la glicemia può avvenire anche in fase preventiva, in maniera tale da non farsi trovare impreparati e soprattutto mettere in atto tutte quelle accortezze che potrebbero risparmiarci questo tipo di problematiche. Ecco perché dobbiamo metterci nella testa l’idea di dover rispettare delle regole semplici ma basilari.

Immagine selezionata

Ovviamente la prima cosa da fare è rivolgersi al proprio medico curante, il quale ci prescriverà le analisi del sangue da effettuare e analizzerà insieme a noi il risultato ottenuto dalle stesse. A seconda della situazione e della gravità della stessa sarà proprio il professionista medico ad offrirci una terapia o un percorso da seguire per affrontare il problema.

Per fortuna non tutti gli interventi che possiamo osservare sono di carattere medico, in quanto molte volte la glicemia può essere controllata anche in maniera più naturale e senza appoggiarsi a sostanze chimiche che ci permettono di ottenere un determinato risultato. Scopriamo insieme quali accorgimenti mettere in atto per raggiungere questo obiettivo.

Curare l’alimentazione e l’idratazione

I primi due consigli per tenere sotto controllo la glicemia sono proprio quelli relativi alla gestione dell’alimentazione e dell’idratazione. Sono proprio questi due elementi a dirci molto sul nostro stato di salute. Per quanto riguarda l’alimentazione è doveroso eliminare tutte le sostanze zuccherate e quegli alimenti che sono stati definiti come raffinati.

Immagine selezionata

Non ci riferiamo solamente ai dolcetti e ai dessert, ma anche a tutte quelle preparazioni di natura gastronomica che contengono un alto livello di zuccheri come ad esempio il pane, la pasta, la pizza, la focaccia e via dicendo. Questo non significa che non possiamo mangiare questi alimenti, ma che sarebbe meglio optare per quelli che invece sono ricchi di fibre.

La scelta migliore è far ricadere le proprie abitudini sui prodotti integrali come ad esempio i cereali e tutti i derivati degli stessi. Anche l’idratazione è importante perché più acqua si berrà e più sarà facile tenere sotto controllo parametri come la glicemia. Ovviamente sono da escludere tutte le bevande zuccherate che ovviamente contengono alti livelli di glucosio.

Fare sport e assumere integratori

Un altro elemento che permette di tenere sotto controllo la glicemia è l’attività fisica la quale, per l’appunto, stimola il metabolismo e fa sì che tutti gli zuccheri introdotti nell’organismo vengano smaltiti piano piano. Ovviamente non dobbiamo fare le gare o competizioni super accentuate in quanto basta effettuare del sano movimento con cadenza quotidiana.

Immagine selezionata

Tra gli sport più accreditati a tal proposito dobbiamo citare il nuoto e la passeggiata o la camminata a seconda delle proprie esigenze e possibilità. Parliamo infatti di attività aerobiche che consentono di favorire la respirazione e al tempo stesso bruciare i grassi senza stancarsi in maniera eccessiva. Ecco perché devono essere le prime ad essere prese in considerazione.

L’ultimo accorgimento da prendere, ma sempre e solo sotto consiglio del medico curante è quello relativo all’assunzione di integratori studiati appositamente per il controllo della glicemia e tutti gli aspetti che derivano dalla stessa. Questo sarà un validissimo supporto laddove decidessimo di adottare uno stile di vita sano curando al meglio la nostra alimentazione.

Lascia un commento