Tutti mangiano mandarini ogni giorno: ecco il beneficio virale che non puoi ignorare

Tra fine settembre e i primi di maggio, i mandarini regalano un sapore unico, proprietà benefiche per l’organismo e varietà che vanno dal mandarancio alla clementina. Ma esiste anche un beneficio insospettabile che porta questo agrume piccolo e delizioso, di cui non si parla molto spesso, ovvero può mantenere giovani.

Antiossidanti? Sì, grazie!

I mandarini sono ricchi di sostanze antiossidanti che consentono alle cellule di vivere più a lungo. Ciò si ripercuote in maniera positiva in tutto l’organismo: cuore, polmoni e anche pelle. Si può quindi dire che i radicali liberi trovano pane per il loro denti se si segue una dieta nella quale sono presenti anche i mandarini.

Immagine selezionata

Ovviamente, non si può non citare la Vitamina C, quella che, come in tutti gli agrumi, supporta il sistema immunitario rendendolo più forte contro virus e batteri. Per questo, specialmente in inverno, si consiglia sempre di ber molte spremute d’arancia o comunque consumare costantemente agrumi. I mandarini non fanno eccezione.

Un mandarino può contenere poco più di 70 calorie, il che lo rende uno spuntino sano ma anche dietetico, se inserito in un regime alimentare idoneo e su misura. In gran parte, queste calorie sono costituite da carboidrati: sorprendentemente, quindi, il mandarino è anche un frutto dalle alte proprietà energetiche da non sottovalutare.

Tutti i benefici del mandarino

Il mandarino, per circa il 5% della sua polpa, contiene anche proteine. Una fonte piuttosto modesta di questi aminoacidi essenziali, ma comunque abbastanza importante trattandosi di un agrume. Troviamo poi, ovviamente, una gran quantità di acqua che idrata cellule e organismo, zuccheri e in parte anche lipidi (circa 0.5 g per frutto).

Immagine selezionata

Come quasi tutta la frutta, poi, ha anche una certa quantità di fibre, necessarie per il buon funzionamento intestinale e anche per indurre un seno di sazietà. I mandarini sono anche un’ottima fonte di potassio, come le banane, quindi possono supportare la dieta specifica per gli sportivi che vogliono avere muscolatura al top.

Sono anche fonte di vitamina A, o retinolo, altra componente che contrasta l’invecchiamento dei capelli e diventa fondamentale per la vista, come accade con i carotenoidi in generale. Essendo una vitamina sensibile al calore, assumerla tramite alimenti crudi come le carote o proprio i mandarini consente di sfruttarla al massimo.

Il mandarino in cucina

I mandarini sono eccellenti da soli o per fare spremute deliziose in tutte le stagioni. Ma non è un caso se vengono utilizzati anche come base per alcuni dolci, non ultimo il gelato al mandarino, anche se magari un po’ meno diffuso rispetto ad altri gusti. Il profumo degli agrumi è buonissimo in molti tipi di dessert.

Immagine selezionata

La sua versatilità e freschezza lo rendono perfetto in qualunque tipo di ciambellone, torta o crostata, sia come aroma che come marmellata da preparare al momento. Vi si possono inoltre creare sorbetti deliziosi come alternativa al limone, oppure donare ai biscotti un gusto unico e diverso da quello all’arancia.

Abbinare i mandarini al cioccolato può far provare meno sensi di colpa, visti i benefici che apporta, ma è anche vero che un dolce con questo tipo di accostamento non ha nulla da invidiare al classico pere e cioccolato. I mandarini sono frutti così sani e dolci che s’inseriscono spesso persino in piatti salati.

Mandarino nei piatti salati

Tra i cibi che si sposano bene con gli agrumi, vi è di sicuro il salmone, meglio se affumicato o persino in forma di tartare. Il succo di mandarino e un po’ di erba cipollina daranno vita a un piatto raffinato, sia quale antipasto che come aperitivo sfizioso e diverso dal solito.

Immagine selezionata

Il mandarino a tavola evoca inevitabilmente una cucina di tipo orientale: ma se invece della classica anatra all’arancia s’infornasse un buon pollo al mandarino? Non c’è limite alla fantasia e gli effetti benefici di questo frutto consentono di utilizzarlo sempre come si preferisce, anche se va ricordato che è meglio a crudo.

Con i mandarini si può preparare anche un ottimo chutney in abbinamento con la zucca, che con la sua dolcezza bilancerà la componente più agra dell’agrume. Il succo dei mandarini si sposa perfettamente con tutte le carni, specie le più delicate, ma va benissimo anche per dolci alternativi a cui aggiungere una buona fonte di antiossidanti.

Lascia un commento