Le vitamine sono dei nutrienti essenziali che dobbiamo necessariamente includere nella nostra alimentazione ed è proprio per questo motivo che dobbiamo preferire tutti quegli alimenti che ne sono ricchi. Quale fonte migliore se non quella offerta dalla frutta e dagli ortaggi? Sono proprio questi i cibi che ne contengono di più?
Chiaramente consumare la frutta e la verdura di cui abbiamo bisogno quotidianamente è quasi impossibile ed è proprio per questo motivo che dobbiamo fare una scelta oculata tenendo presente il nostro stato di salute. Le vitamine sono anche molto numerose ed è per questo che sarebbe preferibile includerle tutte nella nostra alimentazione.
Una delle più importanti e assolutamente indispensabili è proprio la vitamina D, ovvero quella che può essere considerata come precursore del sale minerale noto come calcio. Ecco cosa sappiamo su questa risorsa davvero preziosa e, soprattutto, in quali frutti e verdure possiamo trovarla in abbondanza. Scopriamo insieme la lista completa di questi alimenti.
Cosa sono le vitamine?
Anche se non sei un grande esperto di medicina o di nutrizione avrai sicuramente sentito parlare delle vitamine, delle risorse speciali e preziose che ognuno di noi deve inserire nella propria alimentazione. Parliamo di risorse naturali che vengono suddivise in diversi gruppi proprio perché hanno differenti scopi e offrono determinati vantaggi.
Attualmente ne conosciamo 13, ma nei prossimi anni potrebbero esserci nuove scoperte in grado di ampliare ulteriormente questa categoria. In generale possiamo descrivere le vitamine come delle risorse biologiche di altissimo livello che vanno ad aumentare l’energia dell’essere umano, fornendogli tutto ciò di cui ha bisogno per stare bene.
Una parte di vitamine vengono introdotte con l’alimentazione mentre altre vengono prodotte normalmente dal nostro corpo e utilizzate poi a seconda delle esigenze quotidiane a cui dobbiamo far fronte. Alcune sono fondamentali, in quanto senza di loro la vita sarebbe impossibile mentre altre sono benefiche, ma non succede nulla se ne fossimo privi.
La classificazione delle vitamine
Come detto nei paragrafi precedenti le vitamine non sono tutte uguali, in quanto variano per forma, per composizione e ovviamente per beneficio che permetteranno di ottenere. Le prime che menzioniamo sono quelle liposolubili, ovvero quelle che riescono a sciogliersi a contatto con i grassi. In questa categoria rientrano la vitamina A, la vitamina D, la vitamina E e la vitamina K.
Le vitamine che invece sono considerate idrosolubili sono quelle che reagiscono meglio a contatto con i liquidi e con l’acqua, in quanto è proprio all’interno di questa soluzione che riescono a sciogliersi in modo ottimale. In questa categoria dobbiamo includere tutte le vitamine appartenenti al gruppo B, le quali sono sicuramente le più numerose in natura.
Dobbiamo poi considerare la presenza della vitamina C, ovvero quelle che sono da considerare come le ideali per tutte quelle situazioni in cui vi è qualche carenza in grado di indebolire le difese immunitarie. Questa vitamina, quindi, non solo permette di vivere una vita serena e in salute, ma andrà a stimolare il sistema immunitario di fronte a minacce esterne.
Che cos’è la vitamina D?
Oggi vogliamo concentrare la nostra attenzione sulla vitamina D che in medicina è conosciuta anche come calciferolo. Parliamo di una risorsa davvero fondamentale per il benessere delle ossa, dei denti e di tutto ciò che riguarda una grande presenza di calcio. In assenza di questa vitamina, infatti, potrebbero verificarsi condizioni pericolose come osteoporosi e rachitismo.
Il nostro corpo è in grado di produrre la vitamina D in modo autonomo, ma è importante sapere che soprattutto nei primi anni di vita, in caso di carenze e quando si è anziani la quantità di vitamina prodotta dal nostro corpo potrebbe non essere sufficiente per soddisfare le esigenze di cui abbiamo bisogno.
Ecco perché molto spesso viene consigliata l’integrazione, anche se bisogna sapere anche un’altra cosa. Non è sufficiente assumere la dose giornaliera di vitamina D per poterne beneficiare, in quanto questa si attiverà solamente nel caso in cui ci si esponga al sole. Ecco, dunque, perché tutte le persone tendono ad avere una dose più alta di vitamina D proprio durante l’estate.
In quali frutti e verdure possiamo trovare la vitamina D?
Integrare la vitamina D con la dieta è sicuramente fondamentale non solo per continuare a stare bene, ma anche per trovare una soluzione in caso di carenze e deficit del sistema. Iniziamo col dire che la vitamina D si trova persino nelle alghe marine e che possiamo considerare questi prodotti come vegetali.
In realtà però possiamo trovare la sua presenza anche nella frutta secca, soprattutto nelle mandorle. La troviamo poi nei fagioli, negli spinaci, nella cicoria, nell’insalata, nei funghi champignon e porcini e persino nel riso, nella soia e nel cocco. Come possiamo ben vedere, quindi, la vitamina D non è presente solamente nei formaggi e nei latticini, ma anche nei prodotti che ogni giorno Madre Natura fa di tutto per portare sulle nostre tavole.